Birchermüesli, l’invenzione di un medico come cura per il mal di stomaco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi, il müesli del dottor Bircher rappresenta la colazione simbolo della cucina elvetica e ha varcato i confini nazionali. Ma inizialmente non ricevette l’appoggio della medicina ufficiale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera conta 225 diplomatici dilettanti in tutto il mondo: i consoli onorari. Vi mostriamo dove vivono, perché sono necessari e perché il loro numero è in costante aumento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Benvenuti alla nostra selezione di alcune delle notizie più importanti – e più colorite – degli ultimi sette giorni in Svizzera.
I risvolti politici degli studi sulla storia dell’Europa orientale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall’inizio della guerra di aggressione russa in Ucraina, la storia dell’Europa orientale si ritrova al centro dell’attenzione. L’analisi di Fabian Baumann, storico dell’Europa orientale.
Possiamo ancora risolvere la crisi climatica, ecco come
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le emissioni e le temperature continuano ad aumentare. Esistono però soluzioni per fermare il riscaldamento globale, affermano i ricercatori e le ricercatrici sul clima in Svizzera che hanno partecipato al sondaggio di Swissinfo.
La Svizzera si prepara a nuove ondate di calore, siccità e violenti temporali
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si avvia verso un futuro più caldo, più secco e più imprevedibile, con meno neve e precipitazioni più intense, secondo un nuovo rapporto sul clima.
Cosa aspettarsi dalla diplomazia climatica della Svizzera alla COP30
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista della conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP30) che si apre la settimana prossima a Belém, in Brasile, la Svizzera sta inviando segnali contrastanti riguardo al suo impegno nella diplomazia climatica.
La strada in salita della Svizzera verso la sovranità nell’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha investito milioni per ridurre la dipendenza dai giganti tecnologici americani. Ma per molti, la vera sovranità nell’IA resta ancora lontana.
Il declino di Davos: il Forum economico mondiale può ancora salvarsi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tormentato dagli scandali, l’ente svizzero che organizza il celebre summit annuale a Davos sta attraversando un momento di crisi. Il futuro del WEF potrebbe dipendere dal successo dell’incontro del prossimo anno.
Andare in pensione qui o altrove: questi svizzeri all’estero hanno scelto entrambe le opzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche in pensione, vivere tra la Svizzera e un altro Paese richiede una buona organizzazione in diversi ambiti. Ecco le insidie da evitare.
Svizzeri all’estero a tempo parziale: come vivere tra due Paesi con dei figli piccoli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vivere e lavorare contemporaneamente in più nazioni comporta molte sfide. La situazione può diventare ancora più complessa quando si hanno dei figli, soprattutto se in età scolare.
Aiuto sociale per svizzere e svizzeri all’estero, tutto quello che c’è da sapere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzere e svizzeri all’estero sono sempre più spesso oggetto di critica, anche perché hanno diritto all’aiuto sociale della Confederazione. Tuttavia, beneficiare di tale sostegno non è semplicissimo.
Emigrare con la famiglia: che cosa fare quando figlie e figli si oppongono?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ambiente nuovo, scuola nuova, amiche e amici nuovi: per figlie e figli l’idea di emigrare all’estero può evocare timori e preoccupazioni. Ecco i consigli di due esperte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tocca tutti, prima o poi, ma non piace parlarne. Quando una persona cara muore, la situazione è già molto difficile se il decesso accade in Svizzera, ma se avviene all’estero, il tutto si complica.
Il segreto di una candidatura di successo per un posto di lavoro all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando ci si candida per un posto di lavoro all’estero occorre prepararsi a nuovi standard e a nuove aspettative. Ecco dei consigli utili per il mercato del lavoro internazionale.
Emigrare e stabilirsi in un nuovo Paese: come integrarsi al meglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Shock culturale e nuove amicizie: esperti ed esperte offrono consigli per riuscire a integrarsi e allacciare nuovi contatti.
Votare dall’estero: come iscriversi al registro elettorale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vivere all’estero e votare in Svizzera: la Confederazione concede questo diritto ai suoi cittadini e cittadine residenti all’estero. Le persone che desiderano farlo devono iscriversi al registro elettorale.
Andare a vivere all’estero: lo shock culturale in quattro fasi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un trasloco all’estero è un’esperienza eccitante, ma spesso anche impegnativa. Dallo shock culturale all’adattamento, infatti, si attraversano varie fasi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa checklist, realizzata con l’aiuto di alcune esperte e alcuni esperti, è uno strumento utile per organizzarsi dal punto di vista logistico.
Senza lavoro all’estero? Ecco cosa considerare quando si ritorna in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se tornate in Svizzera senza avere un lavoro, dovete occuparvi di questioni importanti come la richiesta di un’indennità di disoccupazione mentre siete ancora all’estero.
Emigrare dalla Svizzera: alcuni aspetti fondamentali riguardanti le tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obbligo di pagare le tasse in Svizzera non sempre si esaurisce una volta oltrepassati i confini nazionali. Ecco alcuni aspetti fondamentali di cui tenere conto quando ci si trasferisce all’estero.
Cassa malati svizzera all’estero: quali possibilità e per chi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando si emigra sono molte le cose a cui pensare, come per esempio l’assicurazione malattie. Occorre assicurarsi all’estero? Oppure presso una cassa malati in Svizzera?
Emigrazione e cassa pensione: come risparmiare sulle imposte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ritirare il capitale della previdenza pensionistica in Svizzera è soggetto a imposte. Per chi si trasferisce all’estero c’è la possibilità di risparmiare, ma…
L’indispensabile da sapere prima di un trasferimento all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa checklist, realizzata con l’aiuto di alcune esperte e alcuni esperti, è uno strumento utile per organizzarsi dal punto di vista logistico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sacerdozio e il terrorismo non sono necessariamente incompatibili. Il blog del Museo nazionale svizzero ripercorre la storia del sacerdote irlandese Patrick Ryan.
Bisogna sostituire il servizio militare con un servizio civico per tutte e tutti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 30 novembre il popolo svizzero voterà su un’iniziativa che propone di riformare il servizio militare. Katy Romy, nostra corrispondente da Palazzo federale, analizza le implicazioni del voto.
A due anni dalle elezioni federali: qual è lo stato di forma dei partiti svizzeri? – Parte 2
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’UDC trabocca di energia. Altri partiti stanno ancora cercando la loro linea. Seconda parte della nostra analisi della prima metà della legislatura con un occhio di riguardo alla Quinta Svizzera.
A due anni dalle elezioni federali: qual è lo stato di forma dei partiti svizzeri? – Parte 1
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’UDC trabocca di energia. Altri partiti stanno ancora cercando la loro linea. Prima parte della nostra analisi della prima metà della legislatura con un occhio di riguardo alla Quinta Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono così comuni che non ci si fa più caso. Tuttavia, le targhe d’identificazione dei nostri veicoli possono riservare molte sorprese a un occhio attento.