La diga di Griessee, canton Vallese.
Christian Helmle
La conduttura ad alta pressione della Grande Dixence, in Vallese.
Christian Helmle
Le linee ad alta tensione sulla Nufenen, tra i cantoni Ticino e Vallese.
Christian Helmle
Una parte degli impianti della centrale idroelettrica del Grimsel si trovano a Innertkirchen, nel canton Berna.
Christian Helmle
La diga di Zervreila, nei Grigioni.
Christian Helmle
La centrale di Mühleberg, nel canton Berna.
Christian Helmle
La centrale di Oelberg, nel canton Friburgo.
Christian Helmle
Il lago di accumulazione nei pressi della centrale di Albbruck-Dogern, sul Reno, alla frontiera tra Svizzera e Germania.
La diga di Albigna, nei Grigioni.
Christian Helmle
La diga e la centrale di Zervreila, nei Grigioni.
Christian Helmle
La stazione inferiore della centrale di Albanatscha, nei Grigioni.
Christian Helmle
La centrale di Birsfelden, nel cantone di Basilea Campagna.
Christian Helmle
L'energia idroelettrica vista attraverso gli occhi dell'architettura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi anni Settanta, quasi il 90% della produzione indigena di energia elettrica proveniva dallo sfruttamento della forza idrica. Poi con l’avvento delle centrali nucleari, questa quota è scesa gradualmente fino a raggiungere l’attuale 56% circa. Il fotografo Christian Helmle è andato alla scoperta dell’architettura nascosta dietro a questa fonte di energia rinnovabile.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Energia solare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aeroplano, uno stadio, una nave e addirittura un sottomarino.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.