Prospettive svizzere in 10 lingue

“Quando si vedono le disgrazie della guerra, si vuole lavorare per la pace”

Il Comandante di divisione dell'Esercito svizzero, Patrick Gauchat
Keystone / Alessandro Della Valle

Il divisionario svizzero Patrick Gauchat racconta la sua esperienza in Medio Oriente come comandante della missione ONU per la pace

“Quando si vedono la distruzione e le disgrazie sofferte dalla gente in guerra, non si può che voler lavorare per la pace. La nostra missione è iniziata nel 1948 con 4 armistizi, due dei quali si sono diventati trattati di pace. Ora penso che un giorno ci sarà la pace anche per gli altri due”. Queste sono le parole del divisionario Patrick Gauchat, comandante della missione di pace delle Nazioni Unite in Medio Oriente, la UNTSO.

Istituita nel maggio 1948 dopo la prima guerra arabo-sionista, la UNTSO è stata la prima operazione di mantenimento della pace mai istituita dalle Nazioni Unite. Da allora, gli osservatori militari della UNTSO sono rimasti in Medio Oriente per monitorare i cessate il fuoco, supervisionare gli accordi di armistizio, impedire che incidenti isolati degenerino e assistere altre operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite nella regione per adempiere ai rispettivi mandati.

Contenuto esterno

E se è la speranza a muovere il fare del comandante, è la consapevolezza del suo ruolo a non farlo demordere di fronte alle continue violazioni del diritto internazionale. “Ce ne sono troppe, centinaia ogni giorno, ma la nostra presenza sulla linea blu – tra Libano e Israele – resta fondamentale: le parti in conflitto sanno che ci sono gli occhi internazionali che li osservano”.

“Il nostro quartier generale si trova a Gerusalemme. Dei razzi di Gaza hanno attraversato il cielo sopra di noi e l’altro giorno anche dei missili iraniani. Ma siamo stati formati anche per questo. ”

Patrick Gauchat, Divisionario, comandante della missione UNTSO

Ai comandi di Gauchat ben 800 occhi, con 400 persone di 50 nazionalità diverse, dispiegate in tutto il Medio Oriente. Occhi che vigilano sul diritto internazionale e sulle condizioni dei civili: “la nostra presenza è rassicurante per la popolazione, aiutiamo le persone segnalando i loro bisogni ad altri organismi ONU, che possono poi portare l’aiuto umanitario necessario”.

L’esacerbarsi delle tensioni delle ultime settimane ha però costretto gli operatori ad applicare maggiori misure di sicurezza. “In certi luoghi abbiamo dovuto aumentare la sicurezza fisica, con auto blindate, giubbotti antiproiettile e caschi”. In generale, “gli effettivi sono stati un po’ ridotti e il personale civile non essenziale è stato ritirato dal sud del Libano”.

Non si contano morti tra i membri della missione. Quattro persone sono però state ferite da una mina a marzo. “I 13 militari svizzeri che lavorano qui sono molto ben istruiti e sanno come affrontare le situazioni di crisi”, spiega Gauchat.

Contenuto esterno

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR