"Tè con due zuccherini, 5 centesimi": lista dei prezzi appesa nelle taverne aperte appositamente per i soldati durante la Prima guerra mondiale. Non vi erano bevande alcoliche.
Museum der Kulturen, Basel
Il Natale dei soldati svizzeri dispiegati lungo le frontiere: cartolina postale, Zurigo, 1916.
Sammlung Museum der Kulturen, Basel
A sinistra, una cartolina postale che simboleggia la nostalgia della famiglia dei soldati svizzeri durante il conflitto (Ginevra, 1916). A destra, una cartolina francese in cui una famiglia alsaziana sogna il ritorno del proprio milite durante i giorni di Natale (Alsazia, 1918).
Sammlung Museum der Kulturen, Basel
Cartolina pubblicitaria della fabbrica di biscotti H. Bahlsen. Disegno di Julis Diez, Hannover, Germania, 1915.
Museum der Kulturen, Basel
Cartolina postale della Sesta divisione per il Natale. Engadina, 1916.
Museum der Kulturen, Basel
Cartolina postale militare con gli auguri per l'Anno nuovo. Ginevra, 1916.
Museum der Kulturen, Basel
"Natale in una camerata miliatare. Svizzera, 1914.
Museum der Kulturen Basel
"Natale in un accampamento militare": disegno di Albert Welti, Svizzera, 1914 (collezione privata).
Museum der Kulturen, Basel
Il Natale non è stato dimenticato neppure durante le Guerre mondiali. Una mostra, allestita dal Museo delle culture di Basilea, ricorda come è stata vissuta la festa natalizia in quegli anni di conflitti, privazioni e separazioni tra i militi e le loro famiglie.
Tramite fotografie, opere grafiche e oggetti dell’epoca, l’esposizione “Triste Natale” documenta le esperienze di vita e le difficoltà vissute in Svizzera e in altri paesi europei durante tre periodi bellici: 1870/71, 1914-18 e 1939-45. Se la Svizzera è stata risparmiata dagli scontri e dalle atrocità dei conflitti, il popolo ha sofferto le restrizioni alimentari e gli altri sacrifici imposti dalle autorità per preservare l’interesse del paese. La mostra del Museum der Kulturen di Basilea rievoca però anche le passioni, i timori e le speranze di pace dei cittadini in questi anni di sofferenze. Nella galleria fotografica vi proponiamo una serie di testimonianze che risalgono alla Prima guerra mondiale.
(Cartoline postali: Collezione del Museo delle culture di Basilea, picture editor: Ester Unterfinger)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.