Agricoltura senza il trucco














Mostrare la realtà dell’agricoltura svizzera al giorno d’oggi: era l’obiettivo di Markus Bühler-Rasom, che con la sua serie fotografica mostra, da un lato, il lavoro prettamente tecnico dei contadini e, dall’altro, il forte legame che li unisce con la patria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
-
EnglishenSwiss farmers: between tradition and modernityDi più Swiss farmers: between tradition and modernity
-
DeutschdeSchweizer Bauernleben zwischen Tradition und Moderne originaleDi più Schweizer Bauernleben zwischen Tradition und Moderne
-
FrançaisfrLes paysans suisses tels qu’en eux-mêmesDi più Les paysans suisses tels qu’en eux-mêmes
-
PortuguêsptCamponeses suíços, entre tradição e modernidadeDi più Camponeses suíços, entre tradição e modernidade
-
العربيةarالمُزارعون السويسريون بين تقاليد راسخة وحداثة زاحفةDi più المُزارعون السويسريون بين تقاليد راسخة وحداثة زاحفة
-
РусскийruШвейцарские крестьяне между современностью и традициямиDi più Швейцарские крестьяне между современностью и традициями
Non è facile avvicinarsi al mondo agricolo. Vi sono le rappresentazioni romantiche, un po’ conservatrici di una Svizzera abitata da contadini indipendenti, avidi di libertà. Dall’altro, la società rurale, coi suoi miti e il suo folklore, fa a volte sorridere la popolazione urbana.
Questa ambivalenza è presente anche nella fotografia attuale. Le immagini di Markus Bühler-Rasom vanno oltre lo stereotipo. Il fotografo ha voluto fare il punto della situazione adottando lo sguardo di un esploratore. «Volevo solo sapere com’era», dice con semplicità.
(Foto: Markus Bühler-Rasom; testo: Peter Siegenthaler, swissinfo.ch)
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.