La tradizione dell’Ubersitz, una valle in subbuglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine dell'anno, i villaggi intorno a Meiringen, nell'Oberland bernese, brulicano di attività. La popolazione della Haslital (Valle dell'Hasli) celebra l'antica usanza dell'Ubersitz nell'ultima settimana dell'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Recatosi nel Paese a causa delle proteste del Maidan, Bänz Margot ha creato un'organizzazione di aiuti nel Paese dall'inizio dell'invasione russa su larga scala.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione in Medio Oriente resta estremamente tesa. Israele e le milizie di Hezbollah continuano a combattere. Come percepisce il conflitto una donna svizzera che vive in Libano?
Verso lo spazio e ritorno: una nuova generazione costruisce dei razzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I viaggi spaziali sono stati a lungo appannaggio delle grandi nazioni, ma ora anche aziende private e persino giovani ricercatori e ricercatrici possono avere voce in capitolo.
Giovani in Svizzera portano avanti la ricerca sui razzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore dei viaggi spaziali si sta orientando verso i razzi riutilizzabili. In Svizzera, dei progetti studenteschi danno slancio a questa tendenza. Reportage.
Due scienziati svizzeri alla ricerca di ghiaccio sulle comete
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a uno strumento innovativo, due astrofisici dell'Università di Berna sperano di gettare più luce sul mistero della formazione del Sistema solare.
Un piccolo robot per esplorare i tunnel di lava sulla Luna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un robot saltellante potrebbe presto essere inviato sulla Luna. Le ricercatrici e i ricercatori svizzeri vogliono usarlo per esplorare i tunnel lavici sotterranei.
Un “branco” di cani robot svizzeri in missione nello spazio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di ricerca dell'ETH di Zurigo vuole mandare un branco di piccoli robot a quattro zampe in missione nello spazio.
Bisonti nelle foreste svizzere: idea realistica o delirante?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Era scomparso, ma ora il bisonte europeo potrebbe ritornare anche sul suolo elvetico. Un progetto è in corso per capire se si tratta di una buona idea.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un progetto in corso nel Canton Soletta sta studiando un'eventuale reintroduzione del bisonte europeo in natura.
Regolamentazione dell’intelligenza artificiale, a che punto è la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'intelligenza artificiale non può rimanere a briglia sciolta. L'UE sta mettendo a punto dei regolamenti. E la Svizzera?
Realtà virtuale senza nausea, a che punto è la ricerca?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molte persone hanno la nausea quando indossano gli occhiali necessari per muoversi nel mondo virtuale. La ricerca svizzera sta cercando soluzioni.
Nausea nel mondo virtuale: come funziona e come evitarla?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molte persone hanno la nausea quando utilizzano dispositivi di realtà virtuale (VR). Affinché spazi emergenti come il metaverso abbiano successo, le aziende tecnologiche devono risolvere questo problema. In questo video, un ricercatore spiega le possibili soluzioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quali saranno le rivoluzioni scientifiche tra cinque, dieci o 25 anni? Lo abbiamo chiesto a rappresentanti della scienza e della diplomazia.
Astronauta svizzero: “L’esplorazione spaziale è un investimento”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Marco Sieber è il secondo astronauta svizzero dopo Claude Nicollier. L'abbiamo incontrato al centro di addestramento di Colonia.
Il popolo svizzero approva la riforma delle pensioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo elvetico ha approvato, con un margine sottilissimo, una riforma dell'assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS).