Karl Bürkli, lo svizzero che insegnò agli USA la democrazia diretta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli Stati Uniti, il percorso verso la democrazia diretta è passato da Zurigo. Una vicenda strettamente legata alla storia del socialista Karl Bürkli, un pragmatico utopista.
La collezione Bührle tra arte, guerra e contesto storico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo d'arte di Zurigo fa un altro tentativo di esporre la controversa collezione Bührle. Intervista alla direttrice Ann Demeester.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tempo la comunità kosovara veniva descritta attraverso degli stereotipi. Oggi c'è chi la considera il "27° Cantone" della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'architetto svizzero criticò la denutrizione spirituale della modernità funzionalistica e puntò su una combinazione tra forme antiche e utopia.
Rituali del 1° agosto: “La religione non si trova solo nelle chiese, ma anche nello Stato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studioso di scienza delle religioni David Atwood parla di falò, lanterne e giuramenti del Consiglio federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La reputazione del franco svizzero è dovuta a una politica che spesso antepone la stabilità valutaria agli interessi dell'economia di esportazione.
Materiale bellico, la neutralità svizzera come strategia commerciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
In passato, l'industria bellica svizzera riforniva tutti, per ragioni di neutralità. Solo una volta non lo fece, per non irritare Francisco Franco.
Come l’Europa cristiana creò l’odio verso gli ebrei nel Medioevo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi tutte le teorie complottiste considerano gli ebrei responsabili di tutti i mali. All'origine ci sono menzogne risalenti all'Europa medievale.
Buon profugo, profugo fasullo: la percezione mutevole della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modo in cui la Svizzera accoglie le persone rifugiate ha spesso a che fare con il loro valore geopolitico, come mostra uno sguardo al passato.
L’arte? È solo lavoro. Jean-Frédéric Schnyder in mostra a Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori esposti dell'artista svizzero abbracciano oltre 50 anni e testimoniano la ricerca della semplicità tutt'altro che semplice.
Friedrich Dürrenmatt: maestro del grottesco anche come caricaturista
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Friedrich Dürrenmatt la scrittura non bastava. Il Centro Dürrenmatt di Neuchâtel dedica ora una mostra alle sue caricature.
“In Svizzera, il modo di elaborare il passato non è cambiato poi così tanto!”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il paladino dei rifugiati Paul Grüninger e la maniera in cui la Svizzera fa i conti con il proprio passato. Intervista con lo storico Stefan Keller.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alejandro Jodorowsky ingaggiò anche lo svizzero H.R. Giger per lavorare al suo progetto mai realizzato di portare sul grande schermo "Dune".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Camerette contigue a forma di bolla ed edifici arcaici a cupola in Iran: anche l’architettura svizzera ha sperimentato con le strutture sferiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pubblicato un libro sul clima degli ultimi mille anni in Europa. Il suo messaggio: la situazione climatica attuale non ha paragoni nella storia.
Un guastafeste del design: è morto Robert Haussmann
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'architetto Robert Haussmann è morto il 21 settembre. Con la moglie ha liberato giocosamente l'architettura dai vincoli del modernismo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martin Marty voleva salvare i sioux dalle fiamme infernali – divenne così parte della guerra di sterminio contro la cultura dei nativi americani.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.