Redattore culturale e giornalista del Dipartimento di portoghese
In qualità di redattore online presso il dipartimento portoghese e responsabile della copertura culturale di SWI swissinfo.ch, lavoro come reporter, redattore, critico d'arte e cinematografico, coordinando anche collaborazioni freelance.
Nata a San Paolo, in Brasile, ho studiato cinema ed economia, ma ho fatto carriera nel giornalismo a vario titolo (reporter, redattore, corrispondente internazionale) prima di passare al cinema documentario, come sviluppatore e produttore, e poi alle arti visive (nell'editoria d'arte e come curatore). Nel 2017 sono entrato a far parte di SWI swissinfo.ch, dove ho potuto apportare tutta questa vasta esperienza al coordinamento della nostra sezione culturale.
Anteprima artistica 2025, fra terremoti politici e rinascita culturale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'influenza di Washington, la rinascita della Biennale di Venezia, gli opulenti film svizzeri e i brividi della Highsmith.
Dadaismo e Arte Concreta, quando Zurigo era il campo di battaglia del Modernismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo libro sui pionieri del Concretismo colma una lacuna nella storia del movimento artistico svizzero più influente a livello internazionale del XX secolo.
Donne al comando e animali in libertà nello zoo umano di Ramon Zürcher
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo film di Ramon Zürcher, Il passero nel camino (Der Spatz im Kamin), arriva questa settimana nei cinema svizzeri. È il capitolo finale della "trilogia animale", dove spazi ristretti danno vita a complesse scacchiere psicologiche.
Un film svizzero espone l’uso della xenofobia come arma contro la classe operaia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo documentario racconta la vita degli immigrati italiani nella Svizzera del dopoguerra. È una storia di razzismo, xenofobia e resilienza, e un invito a evitare i pregiudizi del passato.
Marco Müller, l’uomo di Shanghai continua a seminare il futuro del cinema
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex direttore del Festival del film di Locarno sta facendo crescere le nuove speranze del cinema cinese. Una generazione che potrebbe trasformare la Cina nella più grande industria cinematografica del mondo.
Le esordienti sono le grandi vincitrici del Festival del film di Locarno
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggior parte dei premi principali del Locarno Film Festival sono stati assegnati a giovani donne, la Lituania ha rubato la scena e il cinema svizzero ha stupito la critica.
Il futuro del Locarno Film Festival risiede nel fascino discreto della nuova presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Maja Hoffmann sta riorientando il Locarno Film Festival avvicinandolo alla propria rete di contatti artistici globali.
Un carnevale alpino: Svizzera protagonista di una superfiction alla Biennale di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'artista svizzero-brasiliano Guerreiro do Divino Amor rappresenta la Svizzera alla 60a edizione della Biennale d'Arte di Venezia.
L’album Punjab di Le Corbusier illustra la spinta modernista dell’India
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pubblicazione di un'edizione in facsimile degli schizzi dell'architetto svizzero Le Corbusier per la creazione della città di Chandigarh è un'istantanea del momento in cui l'India si è sentita finalmente libera di plasmare il proprio futuro.
Si è fatta strada nel jazz a suon di jodel, ora vuole farsi conoscere anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gabriela Martina ha imparato a cantare da bambina. Nonostante il plauso ottenuto all'estero, in Svizzera rimane pressoché ignorata.
Il mondo dell’arte in Svizzera nel 2024: la politica si riprende il centro della scena
Questo contenuto è stato pubblicato al
Elenchiamo alcuni dei temi più scottanti per l'arte e una selezione di spettacoli imperdibili in Svizzera nel 2024.
Il Locarno Film Festival è stato un successo, ma il futuro è irto di incognite
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ultima edizione ha superato le aspettative più rosee. Il futuro dipenderà dalla direzione che vorrà prendere la nuova presidente Maja Hoffmann.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il più internazionale dei cineasti svizzeri ha parlato a SWI swissinfo.ch dei sei decenni che ha dedicato alla Settima arte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 76ª edizione del Festival del Film di Locarno inizia mercoledì con la promessa di stravolgere la nostra zona di comfort in materia di cinema.
La Cineteca svizzera compie 75 anni, per la gioia di chi è appassionato di cinema
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fondata nel 1948, la cineteca nazionale svizzera si trova oggi in strutture all'avanguardia in grado di tenere al sicuro i suoi tesori anche in caso di guerra nucleare.
Uriel Orlow, l’artista giramondo che sussurra ai fantasmi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per Uriel Orlow, uno dei vincitori del Prix Meret Oppenheim, le sue origini elvetiche sono solo un elemento di una vita complessa.
Art Basel cambia guardia, ma persistono vecchie disuguaglianze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Art Basel può aver cambiato leadership, ma continua a privilegiare le gallerie affermate del ricco Occidente rispetto al mondo in via di sviluppo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Non c'è posto per il surrealismo in Svizzera", dice lo scrittore, regista e maestro di tarocchi Alejandro Jodorowsky.
Ancora al lavoro dopo tanto tempo: Mario Botta compie 80 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'architetto svizzero di fama mondiale Mario Botta compie 80 anni il 1° aprile, ma la pensione è fuori discussione.
La pittura di Jack Kerouac vive ancora nella Svizzera italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pochi sanno che lo scrittore americano, capostipite della controcultura anni Sessanta, dipingeva. Ancor meno che le sue opere si trovano in Svizzera.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.