Il mio lavoro si concentra sul coinvolgimento di voi, il nostro pubblico, e sul rafforzamento della fiducia nel nostro giornalismo. Sviluppo strumenti di engagement come i dibattiti multilingue e contribuisco a distribuire i nostri contenuti agli utenti su tutte le piattaforme.
Ex infermiera, mi sono poi dedicata alla linguistica inglese e agli studi sui media, dove ho sviluppato un forte interesse per il giornalismo e le notizie nell'era digitale.
Festa nazionale svizzera: i fuochi d’artificio dovrebbero essere vietati alle persone private?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più di tre quarti della popolazione sono a favore di limitare l'utilizzo di fuochi d'artificio da parte di persone private. Cosa ne pensate?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Estremismo, antisemitismo e jihadismo crescono tra le giovani generazioni in Svizzera. Discutete il tema con “dialogo”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall’inizio della guerra in Ucraina, la neutralità della Svizzera è stata criticata e rimessa in discussione – Approfondite e discutete il tema con “dialogo”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ci assicuriamo dell'esattezza dei nostri contenuti? Il nostro caporedattore, Mark Livingston, risponde alle vostre domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questo video, Virginie Mangin, responsabile dell'edizione di SWI swissinfo.ch, spiega cosa sono gli "articoli di opinione".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come vengono selezionati gli argomenti di SWI swissinfo.ch? E cosa sono i "Beat"? Il nostro caporedattore Mark Livingston risponde alle vostre domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Veronica DeVore, responsabile audience, spiega i nostri dibattiti e perché abbiamo scelto questo formato per interagire con voi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Voi, lettori e lettrici, ci avete posto delle domande su come lavoriamo. In questo video vi spieghiamo cosa implica il "certificato JTI".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sentirsi a casa in due Paesi: è la realtà di numerosi cittadini elvetici che fanno i pendolari tra la Svizzera e un altro Stato. Testimonianze.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.