Giornalista e redattrice online, Dipartimento cinese
Il mio compito principale è quello di garantire che gli articoli della pagina cinese siano tradotti accuratamente e adattati in modo appropriato.
Nata a Pechino, ho studiato a Friburgo (Master in scienze dell'educazione - lingua francese) e vivo da oltre 20 anni nella Svizzera tedesca. Le mie esperienze interculturali e multilingue sono una risorsa per il mio lavoro quotidiano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono poche le persone provenienti da uno Stato non europeo che restano a lavorare in Svizzera dopo avervi studiato.
Il 5G è un test per i limiti della sicurezza informatica in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli occhi sono puntati sulla Svizzera, fra i primi paesi ad adottare la nuova tecnologia per la telefonia mobile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggioranza degli svizzeri non muore a casa. Otto persone su dieci lasciano la loro vita terrena in una casa di cura o in un ospedale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
«In India sono solo gli allievi brillanti ad essere spronati e lodati. I ragazzi più taciturni o quelli introversi non godono di grande considerazione e spesso vengono trascurati. I docenti svizzeri invece cercano di incoraggiare tutti gli allievi allo stesso modo e si prodigano per soddisfare le loro esigenze.» Ruby*, una madre indiana che vive…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie ai suoi prezzi imbattibili, “la fabbrica del mondo” si sta lentamente trasformando nel “negozio del mondo”. Si stima che siano 20’000 i piccoli pacchi cinesi che arrivano ogni giorno in Svizzera. Se da una parte i consumatori elvetici si rallegrano, dall’altra i fornitori online elvetici hanno di che preoccuparsi. Nuovi arrivati, nuova minaccia Accessori…
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?