Mi occupo di cambiamenti climatici ed energia con reportage, articoli, interviste e approfondimenti. Mi interessano gli impatti del riscaldamento globale sulla vita di tutti i giorni e le soluzioni per un pianeta senza emissioni.
Appassionato di viaggi e scoperte, ho studiato biologia e altre scienze naturali. Sono giornalista di SWI swissinfo.ch da oltre vent’anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cambiamento climatico non ha solo effetti visibili sugli ecosistemi e sulle attività umane. Ha anche un impatto emotivo e psicologico su chi lo studia.
Cosa significa un riscaldamento di 1,5°C per la Svizzera e per il mondo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obiettivo di limitare il riscaldamento climatico a 1,5°C non sarà raggiunto. Ecco quali potrebbero essere le conseguenze per la vita sulla Terra e in Svizzera.
Indizi congelati, come il ghiaccio antartico rivela il nostro passato climatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori dell'Università di Berna studiano il ghiaccio antartico risalente a 1,2 milioni di anni fa. Scopri come le bolle d’aria nel ghiaccio rivelano i segreti della storia climatica della Terra.
Esperti ed esperte di clima in Svizzera: l’obiettivo di 1,5°C è irraggiungibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni dopo l’Accordo di Parigi, da un sondaggio tra chi studia il cambiamento climatico in Svizzera emerge che non sarà possibile limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.
Asia centrale, fine dell’anomalia dei ghiacciai che resistono al cambiamento climatico?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai del Pamir, in Asia centrale, erano tra i pochi al mondo a essere stabili o addirittura in crescita. Secondo un nuovo studio questa anomalia potrebbe essersi conclusa.
Riso per sushi invece delle patate? L’agricoltura svizzera si adatta al cambiamento climatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'agricoltura in tutto il mondo cerca soluzioni contro il cambiamento climatico. In Svizzera si sperimentano nuove colture resistenti al caldo, ma la transizione non è priva di ostacoli.
Energie rinnovabili, il sole splenderà anche domani?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Accordo di Parigi sul clima ha dato una spinta decisiva alle rinnovabili in Svizzera e nel mondo. Tuttavia, il solare e l’eolico stanno perdendo slancio in alcuni Paesi.
La scienza svizzera cerca risposte al mistero climatico nel ghiaccio dell’Antartide
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori dell’Università di Berna stanno studiando alcuni dei più antichi campioni di ghiaccio del pianeta. Vogliono fare luce su uno dei principali misteri del clima terrestre.
Perché lo scioglimento dei ghiacciai riguarda ognuno di noi
I ghiacciai delle Alpi e di tutto il mondo si stanno sciogliendo sempre più velocemente. Le conseguenze si fanno sentire non solo in Svizzera, ma in tutto il pianeta.
I ghiacciai delle Alpi si sciolgono anche sulle vette più alte
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai svizzeri hanno perso un quarto del loro volume in dieci anni. Il cambiamento climatico accelera lo scioglimento anche alle altitudini più elevate.
La Svizzera abolisce l’imposta sul valore locativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo svizzero ha accettato l’abolizione del valore locativo, un sistema unico a livello internazionale. Netta la spaccatura tra la Svizzera tedesca e quella francese.
Indonesiani contro Holcim: “Vogliamo salvare la nostra isola”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Abitanti dell’isola di Pulau Pari, in Indonesia, accusano il gigante svizzero del cemento Holcim di aver contribuito alla crisi climatica che minaccia la loro esistenza. Per la prima volta si ritrovano in tribunale.
Assicurazione contro i pericoli naturali: la “doppia solidarietà” della Svizzera come modello?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sistema svizzero di assicurazione contro i pericoli naturali offre copertura anche nelle zone ad alto rischio. Un modello unico che potrebbe ispirare altri Paesi.
Groenlandia, la fibra ottica svela le onde invisibili che sciolgono i ghiacciai
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il distacco di ghiaccio accelera lo scioglimento della calotta artica in Groenlandia, come mostra una nuova ricerca con una tecnologia a fibre ottiche usata anche in Svizzera.
Vero o falso: la Svizzera sta immettendo particelle chimiche nocive nel cielo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Abbiamo ricevuto diversi commenti che facevano riferimento alla teoria del complotto delle “scie chimiche”, ma c'è del fondamento scientifico?
Lusso superfluo o necessità climatica? Cinque domande sull’aria condizionata in Svizzera e nel mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’aria condizionata ci aiuta ad affrontare ondate di caldo sempre più intense e frequenti. Il boom dei climatizzatori ha però un impatto sul clima e sul consumo di elettricità.
Il turismo dei ghiacciai in un futuro con meno ghiaccio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cambiamento climatico mette a rischio il turismo dei ghiacciai. Come salvare questo settore vitale per le comunità locali? Ecco alcune strategie di adattamento.
Perché il cambiamento climatico e le guerre fanno rinascere l’interesse per l’energia nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'effetto Fukushima è terminato? Ecco perché c’è un rinnovato interesse attorno all’atomo e quali nazioni vogliono costruire nuove centrali nucleari.
Gli ultimi anni degli ultimi ghiacciai dell’Africa orientale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai dell’Africa orientale stanno scomparendo a causa del cambiamento climatico. Con quali conseguenze per l’approvvigionamento idrico del continente?
Fibra ottica sui ghiacciai, la nuova frontiera del monitoraggio dei pericoli naturali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cavi in fibra ottica che usiamo per navigare su Internet e telefonare potrebbero aiutarci a prevedere una frana o il crollo di un ghiacciaio.
Cosa sta facendo il vostro Paese per proteggervi dagli impatti del cambiamento climatico?
La Corte europea dei diritti umani ha condannato la Svizzera per aver violato i diritti fondamentali in relazione al clima. Ritenete che il vostro diritto a un ambiente sano sia rispettato?