Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è sempre stata parte dell’Europa. In nessun altro contesto questo emerge in modo così chiaro come negli sviluppi che portarono allo sciopero generale e che influenzarono la politica svizzera ancora per decenni. Il novembre 1918 segna il culmine di un’evoluzione politica e sociale durata anni. Gli ingredienti? Una guerra mondiale, sconvolgimenti rivoluzionari in Europa,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piccolo paese plurilingue e con una grande varietà di peculiarità regionali presenta dei vantaggi. Al contempo rappresenta però anche sfide non indifferenti per i massmedia. L’Annuario “Qualità dei media” 2018Collegamento esterno rileva che intermediari tecnologici internazionali come Google e Facebook dominano il mercato della pubblicità online nella Confederazione. Di conseguenza, si intensifica la concentrazione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esperti in campo idrico, delle costruzioni o dei negoziati: la Svizzera ha circa 700 specialisti che possono essere inviati rapidamente in tutto il mondo.
Chi sono i partecipanti al Forum economico mondiale?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La norma del WEF non è cambiata negli ultimi anni: il partecipante medio è un uomo occidentale di oltre cinquant'anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tecnologia mette in moto l'economia, il caldo provoca disastri naturali e nel paese si denunciano casi di abusi sessuali. Solo la politica stagna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Viaggio nelle stazioni ferroviaria della Svizzera, in città e in campagna, in un’epoca in cui ogni tragitto era un’avventura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Michelle Hunziker (*1977) … perché è la svizzera-italiana più amata della televisione Nata a Sorengo nel Canton Ticino, ha vissuto nella Svizzera tedesca fino all’età di sedici anni, quando si è trasferita in Italia. Paperissima, Zelig e Striscia la notizia sono solo alcune delle trasmissioni di successo da lei condotte… dopo qualche flop, come il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Nouvo news”, ovvero un altro modo di fare informazione. La caratteristica? L’attualità è raccontata in video di un minuto, sottotitolati – così da poter essere guardati in ogni situazione – e pubblicati su Twitter e Facebook. Il tutto nel rispetto delle regole di imparzialità che caratterizzano il servizio pubblico. Lanciato nel 2016 dalla Radiotelevisione svizzero…
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.