Che conseguenze avranno le nuove regole sulla compensazione delle emissioni per la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aziende e nazioni si sono impegnate a concludere accordi per compensare la loro impronta carbonica e azzerare le emissioni. La Svizzera è tra le nazioni che hanno adottato più volentieri questo approccio.
La controversa situazione dell’azienda petrolifera azera Socar in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Socar, la società energetica statale dell'Azerbaigian, è una fonte fondamentale di finanziamenti pubblici per il Paese. Inoltre, fa molto affidamento sugli affari in Svizzera, dove non è sfuggita ai controlli.
I due pesi e due misure dell’iniziale rapporto di Ginevra con il colonialismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ginevra sta riesaminando i suoi legami storici con il colonialismo. Una nuova esposizione mostra che alcuni dei comportamenti espansionistici più aggressivi provenivano da icone del settore umanitario.
COP28, gli scandali dei crediti di carbonio mettono la Svizzera sotto i riflettori
Questo contenuto è stato pubblicato al
La conferenza sul clima si apre a Dubai in un momento in cui le compensazioni delle emissioni di carbonio sono sotto esame.
Organizzazione meteorologica mondiale, un faro nella crisi climatica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Approfondiamo attività e importanza di questa agenzia specializzata delle Nazioni Unite sempre più citata nei notiziari.
La Svizzera denuncia i risultati deludenti della COP27
Questo contenuto è stato pubblicato al
La conferenza sul clima si è conclusa domenica con un accordo per la creazione di un fondo globale "perdite e danni" per i Paesi in via di sviluppo.
Sportwashing: come il Qatar ha voluto ripulire la sua reputazione da Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'inchiesta svela fino a che punto si è spinto il Qatar per ripulire la propria immagine in vista dei Mondiali di calcio 2022.
La SIGA: un punto di riferimento per l’integrità nello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Sport Integrity Global Alliance è un'altra iniziativa poco trasparente lanciata per migliorare la reputazione del Qatar.
L’ICSS: lo sport al servizio della sicurezza statale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro internazionale per la sicurezza dello sport è stato segnato fin dall'inizio da una mancanza di trasparenza e da legami con il Qatar.
Ginevra: il centro nevralgico della politica estera del Qatar in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ginevra è diventata importante per la diplomazia del Qatar tanto quanto il calcio lo è stato per la sua reputazione nel mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti residenti nel distretto di Espinar in Perù, devono affrontare le conseguenze della pandemia e della contaminazione da metalli pesanti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa bisogna fare per produrre oro sostenibile? swissinfo.ch ha visitato una miniera peruviana che presto aderirà alla Better Gold Initiative, un progetto svizzero per promuovere il rispetto di determinati criteri eco e socio-responsabili nell’estrazione di metallo prezioso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il responsabile operativo della CECOMIP spiega come nella cooperativa mineraria peruviana l’oro viene estratto tenendo conto di parametri ambientali e sociali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è sede di alcuni dei più grandi produttori di cioccolato al mondo. Ora, facendo sfoggio di maggior trasparenza, molte compagnie pubblicizzano i loro piani per una produzione sostenibile, talvolta in termini che appaiono oltremodo ottimisti.
Dalla miniera al mercato: progetto svizzero d’oro “pulito”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attraverso un'iniziativa pubblico-privato, la Svizzera vuole rendere la catena di approvvigionamento dell'oro un po' più trasparente e responsabile. Il cammino è però lungo. swissinfo.ch si è recata in Perù per dar voce ai minatori artigianali e comprendere le sfide a cui la Better Gold Initiative (BGI) dovrà far fronte.