Scrivo articoli originali e approfonditi basati sui dati, utilizzando le mie competenze nell'analisi e nella visualizzazione dei dati. Mi occupo di una vasta gamma di argomenti, tra cui il ruolo della Svizzera nel commercio globale, il cambiamento climatico e la demografia.
Nata e cresciuta in Francia, ho studiato relazioni internazionali a Lione e mi sono poi laureata alla scuola di giornalismo di Lille nel 2011. Vivo in Svizzera dal 2012 e ho lavorato alla RTS per otto anni prima di entrare in SWI swissinfo.ch nel 2020.
Shock tariffario di Trump: come si sta posizionando la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende, il mondo della politica e quello del lavoro in Svizzera stanno cercando di capire quale sarà il vero costo dei dazi statunitensi.
Otto grafici per capire le relazioni economiche tra la Svizzera e l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Unione europea (UE) hanno concluso a fine dicembre un nuovo pacchetto di accordi bilaterali. È l'occasione per tracciare, in cifre, i legami economici che le uniscono da decenni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molte persone vorrebbero delle votazioni popolari come in Svizzera. Ma cosa sono esattamente le iniziative popolari e i referendum?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzere e svizzeri vivono in sempre maggior numero all'estero e spesso hanno in tasca un altro passaporto. Qual è il loro profilo? E quali sono i Paesi preferiti?
I tagli ai fondi USA per la ricerca biomedica minacciano anche la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'amministrazione Trump ha sconvolto il sistema di finanziamenti del National Institutes of Health. Quali conseguenze per la ricerca biomedica in Svizzera?
Il divario politico tra i sessi si sta diffondendo anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, le donne e gli uomini tendono ad allontanarsi politicamente. Una tendenza che si estende oltre i confini elvetici ed è dovuta a una diversa sensibilità sulle questioni sociali e ambientali.
Cinque strategie per porre fine alla penuria di farmaci
Questo contenuto è stato pubblicato al
I governi di molti Paesi stanno cercando di far fronte alla crescente carenza di medicinali. Troveranno una soluzione che funziona?
La Quinta Svizzera è stata più indulgente con l’iniziativa sui limiti planetari
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggioranza degli svizzeri e delle svizzere all'estero ha respinto domenica l'iniziativa sulla responsabilità ambientale, ma in proporzione minore rispetto al resto del Paese.
L’incremento dei voli di jet privati in Svizzera aumenta anche le relative emissioni di CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi anni i voli dei jet privati e le loro emissioni sono aumentati vertiginosamente e la Svizzera è una delle principali destinazioni di questi aerei altamente inquinanti.
Le auto elettriche accelerano nel mondo, ma rallentano in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vendite di automobili elettriche in Europa e in Svizzera sono calate dopo anni di crescita. Ci sono comunque buone notizie per chi pensa di acquistare un veicolo elettrico quest’anno.
Perché l’impronta di carbonio della Svizzera è più grande di quanto si pensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le emissioni di CO2 pro capite in Svizzera sono inferiori alla media mondiale. Tuttavia, il quadro cambia radicalmente se si considerano le emissioni legate ai prodotti che importiamo ogni giorno dall’estero.
Calibrare l’immigrazione tra necessità economiche e tensioni sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In molti Paesi sviluppati come la Svizzera sono perlopiù gli arrivi di popolazione straniera ad alimentare la crescita demografica. Esiste una giusta misura?
Berna “non può escludere” che oro russo arrivi in Svizzera via Kazakistan o Uzbekistan
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le rivelazioni di swissinfo.ch sull’aumento sospetto delle importazioni di oro kazako e uzbeko in Svizzera, Il Governo ha ammesso di non essere in grado di escludere la presenza di oro russo in questi flussi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è costantemente in testa alle classifiche dei Paesi più innovativi, davanti a potenze tecnologiche come Stati Uniti e Cina. Che cosa c’è dietro questo successo?
L’ampliamento delle autostrade è stato chiaramente sostenuto dalla Quinta Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
A differenza dell'elettorato in patria, che domenica ha rifiutato con quasi il 53% il progetto di estensione della rete autostradale voluto dalle autorità, gli svizzeri e le svizzere all'estero hanno espresso un chiaro sì.
Sette lezioni da trarre dalle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il "no" all'ampliamento delle autostrade, il Consiglio federale ha subito la terza grande sconfitta in una votazione popolare quest'anno. La nostra analisi.
COP29, la Svizzera e il mondo sotto pressione per ridurre le emissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati si preparano a partecipare alla COP29, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Quali progressi sono stati fatti sugli obiettivi climatici, nel mondo e in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ginevra è il centro europeo delle Nazioni Unite. Attrae anche molte organizzazioni non governative e multinazionali, nonché persone da tutto il mondo che vengono qui per lavorare.
Perché un Paese di ferrovie come la Svizzera mantiene una fitta rete di autostrade
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune autostrade svizzere sono prossime alla saturazione. Ma secondo gli specialisti consultati da swissinfo.ch le radici del problema non sono da cercare nell'infrastruttura.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.