Temi principali: politica internazionale, ambiente, società.
Abbreviazione: pt
La mia specialità è raccontare storie, interpretare quello che succede in Svizzera e nel mondo a partire da dati e statistiche. Espatriata in Svizzera da diversi anni, sono stata giornalista multimediale presso la Radiotelevisione della Svizzera francese (RTS).
Il divario politico tra i sessi si sta diffondendo anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, le donne e gli uomini tendono ad allontanarsi politicamente. Una tendenza che si estende oltre i confini elvetici ed è dovuta a una diversa sensibilità sulle questioni sociali e ambientali.
Cinque strategie per porre fine alla penuria di farmaci
Questo contenuto è stato pubblicato al
I governi di molti Paesi stanno cercando di far fronte alla crescente carenza di medicinali. Troveranno una soluzione che funziona?
La Quinta Svizzera è stata più indulgente con l’iniziativa sui limiti planetari
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggioranza degli svizzeri e delle svizzere all'estero ha respinto domenica l'iniziativa sulla responsabilità ambientale, ma in proporzione minore rispetto al resto del Paese.
L’incremento dei voli di jet privati in Svizzera aumenta anche le relative emissioni di CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi anni i voli dei jet privati e le loro emissioni sono aumentati vertiginosamente e la Svizzera è una delle principali destinazioni di questi aerei altamente inquinanti.
Le auto elettriche accelerano nel mondo, ma rallentano in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vendite di automobili elettriche in Europa e in Svizzera sono calate dopo anni di crescita. Ci sono comunque buone notizie per chi pensa di acquistare un veicolo elettrico quest’anno.
Perché l’impronta di carbonio della Svizzera è più grande di quanto si pensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le emissioni di CO2 pro capite in Svizzera sono inferiori alla media mondiale. Tuttavia, il quadro cambia radicalmente se si considerano le emissioni legate ai prodotti che importiamo ogni giorno dall’estero.
Calibrare l’immigrazione tra necessità economiche e tensioni sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In molti Paesi sviluppati come la Svizzera sono perlopiù gli arrivi di popolazione straniera ad alimentare la crescita demografica. Esiste una giusta misura?
Berna “non può escludere” che oro russo arrivi in Svizzera via Kazakistan o Uzbekistan
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le rivelazioni di swissinfo.ch sull’aumento sospetto delle importazioni di oro kazako e uzbeko in Svizzera, Il Governo ha ammesso di non essere in grado di escludere la presenza di oro russo in questi flussi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è costantemente in testa alle classifiche dei Paesi più innovativi, davanti a potenze tecnologiche come Stati Uniti e Cina. Che cosa c’è dietro questo successo?
L’ampliamento delle autostrade è stato chiaramente sostenuto dalla Quinta Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
A differenza dell'elettorato in patria, che domenica ha rifiutato con quasi il 53% il progetto di estensione della rete autostradale voluto dalle autorità, gli svizzeri e le svizzere all'estero hanno espresso un chiaro sì.
Sette lezioni da trarre dalle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il "no" all'ampliamento delle autostrade, il Consiglio federale ha subito la terza grande sconfitta in una votazione popolare quest'anno. La nostra analisi.
COP29, la Svizzera e il mondo sotto pressione per ridurre le emissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati si preparano a partecipare alla COP29, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Quali progressi sono stati fatti sugli obiettivi climatici, nel mondo e in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ginevra è il centro europeo delle Nazioni Unite. Attrae anche molte organizzazioni non governative e multinazionali, nonché persone da tutto il mondo che vengono qui per lavorare.
Perché un Paese di ferrovie come la Svizzera mantiene una fitta rete di autostrade
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune autostrade svizzere sono prossime alla saturazione. Ma secondo gli specialisti consultati da swissinfo.ch le radici del problema non sono da cercare nell'infrastruttura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzere e svizzeri vivono in sempre maggior numero all'estero e spesso hanno in tasca un altro passaporto. Qual è il loro profilo? E quali sono i Paesi preferiti?
Il mistero dell’aumento di importazioni di oro uzbeko e kazako in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da quando la Russia ha invaso l’Ucraina, le importazioni svizzere di oro proveniente da Uzbekistan e Kazakistan sono aumentate in maniera vertiginosa. SWI swissinfo.ch vi svela il percorso compiuto dal metallo prezioso.
Perché la Svizzera rimane tra i principali acquirenti di oro russo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'analisi di SWI swissinfo.ch spiega come l’oro contribuisce a sostenere lo sforzo bellico russo e perché la Svizzera continua ad acquistarne.
Perché la Svizzera vuole avvicinarsi ancora di più alla Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Cina sono da dieci anni in rapporti di libero scambio. Ora la Svizzera vuole estendere l'accordo. Quali saranno i vantaggi per l'economia? Un'analisi.
Una maggioranza della diaspora svizzera ha sostenuto l’iniziativa sulla biodiversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'analisi del voto degli svizzeri e delle svizzere all'estero rivela – come spesso capita – una dinamica diversa nel comportamento alle urne. Questa domenica non ha fatto eccezione.