Dirigo una squadra multilingue incaricata di coprire l’attualità degli svizzeri e delle svizzere all’estero per fornire loro le informazioni necessarie per partecipare alla vita politica nella Confederazione.
Dopo gli studi in scienze politiche a Neuchâtel e Berna, ho fatto i primi passi nel giornalismo multimediale presso Teletext poi alla RTS. Lavoro dal 2008 a SWI swissinfo.ch, dove ho occupato diverse funzioni giornalistiche e di quadro.
La Quinta Svizzera ha bisogno di una voce forte e di informazioni mirate
Questo contenuto è stato pubblicato al
SWI swissinfo.ch svolge un ruolo centrale nel mantenere stretti legami con la diaspora. L’aggiornamento della nostra applicazione SWIplus ha anche lo scopo di contribuire a rafforzare i diritti politici di chi è espatriato.
Cosa ci aspetta nel 2025: prospettive per l’economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solide prospettive di crescita, una ricerca dell'efficienza nell'industria alimentare e un settore finanziario in ripresa dopo la crisi di Credit Suisse: ecco i principali sviluppi che attendono l'economia svizzera nel 2025.
Votazioni del 9 febbraio 2025 in Svizzera: su cosa si voterà?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La prima domenica di votazioni in Svizzera del 2025 sarà dedicata all'iniziativa dei Giovani Verdi "Per la responsabilità ambientale". Una proposta essenziale agli occhi della sinistra, ma troppo radicale per la destra e gli ambienti economici.
Sette lezioni da trarre dalle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il "no" all'ampliamento delle autostrade, il Consiglio federale ha subito la terza grande sconfitta in una votazione popolare quest'anno. La nostra analisi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un anno dopo le elezioni nazionali, le Camere federali sono ancora in sintonia con il popolo e difendono gli interessi degli svizzeri e delle svizzere all'estero?
Sprint finale in vista delle votazioni federali del 24 novembre – l’esito è incerto per tutti i temi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale e il Parlamento saranno sconfessati sui quattro temi sottoposti a votazione il 24 novembre? A una decina di giorni dallo scrutinio, questo scenario non può essere escluso.
Le votazioni federali del 24 novembre si avvicinano – siete pronti/e?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sondaggi, dibattiti filmati, grafici, spiegazioni dei temi: tutto ciò che c'è da sapere sulle prossime votazioni federali.
Sei lezioni dal voto di domenica sulla riforma delle pensioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini e le cittadine vogliono sapere esattamente quale sarà l'impatto di un testo sottoposto al voto sulle loro tasche, altrimenti è destinato a fallire. La nostra analisi.
Rexhep Rexhepi: “Mi dicevo che non avevo il diritto di mettere un nome kosovaro su un orologio svizzero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Figlio di un immigrato kosovaro stabilitosi a Ginevra, Rexhep Rexhepi è considerato un nuovo maestro dell'orologeria. Incontro.
Sei insegnamenti da trarre dalla votazione sull’assicurazione malattie in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo svizzero geme sotto il peso di un sistema sanitario a volte lussuoso se paragonato a quelli di altri Paesi occidentali. Ma anche questa volta non dovrebbe cambiare nulla. Quali sono le ragioni? E cosa succederà in futuro? La nostra analisi.
Come la Svizzera intende affrontare la carenza di manodopera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entro il 2040 sul mercato del lavoro svizzero mancheranno diverse centinaia di migliaia di persone, secondo diversi studi. Come si potrà continuare a far funzionare i treni e gli ospedali? Il dibattito sul ruolo dello Stato nell'anticipare questa carenza è solo agli inizi.
Come sta andando l’economia svizzera? La situazione nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione sempre più sotto controllo, un inverno soleggiato per il settore turistico e il periodo buio dell'industria metalmeccanica: ecco i fatti salienti che hanno segnato l'economia svizzera nel primo trimestre del 2024.
“In Svizzera, la politica famigliare è il parente povero della politica sociale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte all'aumento del costo della vita, la maggior parte delle famiglie svizzere fa fatica ad arrivare alla fine del mese. Intervista.
Cinque insegnamenti da trarre dalle votazioni sull’AVS in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'approvazione dell'iniziativa per una 13esima rendita AVS è stata sorprendente tanto quanto la mobilitazione che l'ha preceduta. Analisi.
Il popolo svizzero ha accettato l'introduzione di una tredicesima mensilità dell'AVS voluta dai sindacati. Respinto invece l'innalzamento dell'età pensionabile a 66 anni chiesto dai Giovani liberali radicali.
Daniel Sormanni, un sovranista battagliero a Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 73 anni, è il neo-eletto dell'MCG sotto la Cupola di Palazzo federale. Incontro con un parlamentare che non ha paura di smuovere le acque.
Le esportazioni di orologi svizzeri volano da un record all’altro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il terzo anno consecutivo, anche nel 2023 le esportazioni orologiere hanno registrato una forte crescita, superando i 26 miliardi di franchi.
“L’identità elettronica faciliterà la vita di svizzeri e svizzere all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il documento d'identità digitale faciliterà l'esercizio dei diritti politici della Quinta Svizzera, secondo le due invitate al dibattito Let's Talk.
In che modo gli eventi politici o economici recenti hanno influenzato la vostra fiducia nei confronti del Governo svizzero?
L'immagine della Svizzera, diffusa all'estero, di un Paese in cui le autorità godono di grande fiducia da parte del popolo sembra traballare. Perché, secondo voi?
Quali soluzioni sarebbero le più adeguate per rimediare alla carenza di manodopera qualificata?
Come molti altri Paesi, la Svizzera è confrontata con un’importante carenza di manodopera qualificata. Quasi 100’000 posti di lavoro vacanti sono stati registrati nel primo trimestre del 2022, un record. Cosa bisognerebbe fare per risolvere questo problema? È un fenomeno che colpisce anche la vostra azienda o il vostro settore d’attività? Discutetene con noi! Dall’articolo…
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.