Prospettive svizzere in 10 lingue

Sara Ibrahim

Tecnologia, società, intelligenza artificiale, digitalizzazione, etica, protezione dei dati, governance, identità e minoranze

Mi occupo di questioni legate all’impatto delle nuove tecnologie sulla nostra società. Siamo coscienti della rivoluzione in atto e delle sue conseguenze? Hobby preferito: pensiero libero. Tic frequente: troppe domande.

donna robot che ammicca

Altri sviluppi

Perché l’approccio della Cina all’IA attira la Svizzera 

Questo contenuto è stato pubblicato al Le severe regole di Pechino sull'uso dell'intelligenza artificiale hanno creato un sistema normativo unico. Ora la Svizzera punta a diventare un ponte tra Oriente e Occidente nella corsa globale all'IA. 

Di più Perché l’approccio della Cina all’IA attira la Svizzera 
icone delle app di deepseek e chatgpt

Altri sviluppi

Rivalità tra Cina e USA sull’intelligenza artificiale: quale ruolo per la Svizzera?

Questo contenuto è stato pubblicato al L’esperto di IA Bhaskar Chakravorti analizza la crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina, le due superpotenze tecnologiche per eccellenza, e il possibile ruolo della Svizzera in un futuro sempre più dominato dall’intelligenza artificiale.

Di più Rivalità tra Cina e USA sull’intelligenza artificiale: quale ruolo per la Svizzera?
Donna con in mano smartphone apre tiktok

Altri sviluppi

Intelligenza artificiale in Svizzera: le novità del 2025 

Questo contenuto è stato pubblicato al Nuove regolamentazioni, un “ChatGPT svizzero” e veicoli autonomi: il 2025 è un anno cruciale per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) in Svizzera. 

Di più Intelligenza artificiale in Svizzera: le novità del 2025 
Dettaglio supercomputer Alps

Altri sviluppi

Qual è il costo ambientale del supercomputer Alps in Svizzera? 

Questo contenuto è stato pubblicato al Le super macchine usate per alimentare l'intelligenza artificiale inquinano e consumano enormi quantità di energia. Quanto è sostenibile il salto tecnologico svizzero? 

Di più Qual è il costo ambientale del supercomputer Alps in Svizzera? 
Uomo e donna si guardano su sfondo nero

Altri sviluppi

In arrivo le neurotecnologie con l’IA contro malattie croniche e stress, ma la privacy mentale è a rischio

Questo contenuto è stato pubblicato al Le neurotecnologie che integrano l’intelligenza artificiale (IA) possono curare malattie croniche e migliorare il benessere mentale, ma anche alterare la mente e leggere il pensiero. Dalla Svizzera, la comunità mondiale spinge per regolamentarle.

Di più In arrivo le neurotecnologie con l’IA contro malattie croniche e stress, ma la privacy mentale è a rischio
Thomas Schneider Agora

Altri sviluppi

Braccio destro degli USA o svizzero neutrale? Il diplomatico Schneider difende l’accordo chiave sull’IA 

Questo contenuto è stato pubblicato al Il diplomatico svizzero Thomas Schneider ha negoziato un trattato storico sull'intelligenza artificiale. Ma c’è chi lo accusa di aver fatto compromessi su principi fondamentali per compiacere gli Stati Uniti. Incontro.

Di più Braccio destro degli USA o svizzero neutrale? Il diplomatico Schneider difende l’accordo chiave sull’IA 
Donne con in mano piatto di legumi

Altri sviluppi

Le aziende agricole svizzere fanno spazio a fagioli e lenticchie

Questo contenuto è stato pubblicato al I legumi sono ricchi di proteine e resistono bene alla siccità. Un gruppo di agricoltori e agricoltrici sta cercando di portare queste colture sui campi svizzeri.

Di più Le aziende agricole svizzere fanno spazio a fagioli e lenticchie
Primo ministro russo Dmitry Medvedev stringe la mano della direttrice del CERN Fabiola Gianotti nel 2019.

Altri sviluppi

“La decisione presa al CERN aiuta Putin”

Questo contenuto è stato pubblicato al La decisione del CERN di non cooperare più con la Russia aiuta la guerra contro l'Ucraina del presidente russo Vladimir Putin e crea un pericoloso precedente, secondo diversi scienziati.

Di più “La decisione presa al CERN aiuta Putin”

Discussioni

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Sara Ibrahim

Vi preoccupa l’impatto ambientale dei sistemi di intelligenza artificiale?

Gli strumenti di IA odierni hanno bisogno di enormi quantità di risorse energetiche e naturali per funzionare. Questa consapevolezza influisce sul vostro modo di utilizzarli? Come? Condividete la vostra esperienza!

7 Mi piace
16 Commenti
Visualizza la discussione

Altri sviluppi

Archivi

L’intelligenza artificiale è un vantaggio o uno svantaggio per i lavoratori e le lavoratrici?

Qual è la vostra esperienza con l'IA sul lavoro? L'avete già usata? Vi ha aiutato a lavorare meglio? O, al contrario, vi causato più stress, più lavoro o vi ha fatto perdere l'impiego? Raccontateci le vostre esperienze!

8 Commenti
Visualizza la discussione

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Sara Ibrahim

Cosa ne pensate delle montagne di vestiti di scarsa qualità che invadono i negozi?

Come si può riformare l'industria della moda per renderla più sostenibile? In che modo noi consumatrici e consumatori possiamo avere un impatto?

3 Commenti
Visualizza la discussione

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Sara Ibrahim

Il linguaggio di genere è solo una formalità o è importante adottarlo?

Giorgia Meloni è il o la presidente del Consiglio? Fateci sapere perché secondo voi il linguaggio di genere dovrebbe o non dovrebbe essere adottato.

19 Commenti
Visualizza la discussione

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Sara Ibrahim

Come sono cambiate le vostre abitudini alimentari?

Sempre più persone scelgono di seguire un regime alimentare vegetariano o vegano o di diminuire il consumo di alimenti di origine animali. E voi?

17 Mi piace
90 Commenti
Visualizza la discussione

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR