Tecnologia, società, intelligenza artificiale, digitalizzazione, etica, protezione dei dati, governance, identità e minoranze
Mi occupo di questioni legate all’impatto delle nuove tecnologie sulla nostra società. Siamo coscienti della rivoluzione in atto e delle sue conseguenze? Hobby preferito: pensiero libero. Tic frequente: troppe domande.
Perché l’approccio della Cina all’IA attira la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le severe regole di Pechino sull'uso dell'intelligenza artificiale hanno creato un sistema normativo unico. Ora la Svizzera punta a diventare un ponte tra Oriente e Occidente nella corsa globale all'IA.
Rivalità tra Cina e USA sull’intelligenza artificiale: quale ruolo per la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esperto di IA Bhaskar Chakravorti analizza la crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina, le due superpotenze tecnologiche per eccellenza, e il possibile ruolo della Svizzera in un futuro sempre più dominato dall’intelligenza artificiale.
Intelligenza artificiale in Svizzera: le novità del 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuove regolamentazioni, un “ChatGPT svizzero” e veicoli autonomi: il 2025 è un anno cruciale per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) in Svizzera.
Qual è il costo ambientale del supercomputer Alps in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le super macchine usate per alimentare l'intelligenza artificiale inquinano e consumano enormi quantità di energia. Quanto è sostenibile il salto tecnologico svizzero?
L’IA pone “sfide estreme”. Ecco perché la Svizzera deve regolamentarla rapidamente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quali rischi corrono i cittadini e le cittadine nei Paesi in cui l'intelligenza artificiale (IA) non è regolamentata, come la Svizzera? Intervista.
Giovani in Svizzera cercano lavori meno a rischio di automazione per la formazione professionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un mondo trasformato dall'IA generativa, la gioventù sceglie carriere meno a rischio di automazione. Come si sta adattando il rinomato sistema di apprendistato svizzero a questi rapidi cambiamenti?
Affitti: respinte le nuove norme su disdetta facilitata e subaffitti più severi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo svizzero ha respinto sia la disdetta facilitata del contratto di locazione che le regole più severe per il subaffitto.
In arrivo le neurotecnologie con l’IA contro malattie croniche e stress, ma la privacy mentale è a rischio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le neurotecnologie che integrano l’intelligenza artificiale (IA) possono curare malattie croniche e migliorare il benessere mentale, ma anche alterare la mente e leggere il pensiero. Dalla Svizzera, la comunità mondiale spinge per regolamentarle.
Braccio destro degli USA o svizzero neutrale? Il diplomatico Schneider difende l’accordo chiave sull’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il diplomatico svizzero Thomas Schneider ha negoziato un trattato storico sull'intelligenza artificiale. Ma c’è chi lo accusa di aver fatto compromessi su principi fondamentali per compiacere gli Stati Uniti. Incontro.
Sedia a rotelle svizzera assistita da droni mette in luce promesse e problemi dell’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di ricerca svizzero sta sviluppando una sedia a rotelle guidata dall'intelligenza artificiale per aiutare le persone con disabilità a condurre una vita più autonoma. Ma gli ostacoli sono ancora molti.
L’ondata di disinformazione negli Stati Uniti mette in allarme la democrazia diretta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come gli Stati Uniti, anche la democrazia diretta svizzera è vulnerabile di fronte alle stesse tattiche di disinformazione che minacciano l’elettorato di tutto il mondo.
Il popolo svizzero respinge nettamente la riforma delle pensioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo svizzero ha respinto la modifica della Legge federale sulla previdenza professionale con il 67% dei voti.
Come l’intelligenza artificiale sta colpendo la forza lavoro creativa della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lavoratori e lavoratrici del settore creativo sono sempre più sotto pressione dal lancio di software di IA come ChatGPT. Si tratta di una tendenza globale che sta trasformando il mercato del lavoro.
Dipendenti in Svizzera meno protetti dai rischi dell’IA che nel resto d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, l'intelligenza artificiale è già utilizzata dalle aziende per incrementare produttività e profitti. Ma il personale non è protetto adeguatamente dai rischi di questa tecnologia.
Le aziende agricole svizzere fanno spazio a fagioli e lenticchie
Questo contenuto è stato pubblicato al
I legumi sono ricchi di proteine e resistono bene alla siccità. Un gruppo di agricoltori e agricoltrici sta cercando di portare queste colture sui campi svizzeri.
I legumi, l’arma segreta dell’agricoltura svizzera contro il cambiamento climatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di agricoltori e agricoltrici punta su lenticchie e ceci per far fronte al cambiamento climatico in Svizzera. Questi legumi sono resistenti alla siccità e ricchi di proteine, ma coltivarli è tutt'altro che semplice.
Gli svizzeri e le svizzere devono mangiare meno carne entro il 2050. Ecco come
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione svizzera mangia ancora troppa carne, ma questo dovrà cambiare entro il 2050 per raggiungere gli obiettivi climatici. Una soluzione è possibile.
La sanità svizzera rimarrà una delle più costose al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le due iniziative per limitare i costi della sanità, promosse dal Partito socialista e dal Centro, non hanno fatto breccia nell’elettorato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del CERN di non cooperare più con la Russia aiuta la guerra contro l'Ucraina del presidente russo Vladimir Putin e crea un pericoloso precedente, secondo diversi scienziati.
Vi preoccupa l’impatto ambientale dei sistemi di intelligenza artificiale?
Gli strumenti di IA odierni hanno bisogno di enormi quantità di risorse energetiche e naturali per funzionare. Questa consapevolezza influisce sul vostro modo di utilizzarli? Come? Condividete la vostra esperienza!
L’intelligenza artificiale è un vantaggio o uno svantaggio per i lavoratori e le lavoratrici?
Qual è la vostra esperienza con l'IA sul lavoro? L'avete già usata? Vi ha aiutato a lavorare meglio? O, al contrario, vi causato più stress, più lavoro o vi ha fatto perdere l'impiego? Raccontateci le vostre esperienze!