Bonnard, il maestro dei colori alla Fondazione Beyeler
La Fondazione Beyeler, tra i musei più visitati in Svizzera, rende omaggio a Pierre Bonnard, artista sottovalutato fino ad alcuni anni fa. La mostra propone una sessantina di opere del pittore francese post-impressionista, attratto dai colori e dalle scene intimistiche e malinconiche.
“Pierre Bonnard, si crede di conoscerlo, ma molti ignorano il suo lavoro”. Con queste parole, Sam Keller, direttore della Fondazione Beyeler, ha spiegato una delle ragioni che hanno spinto il prestigioso museo di Riehen, nei pressi di Basilea, a dedicare una grande retrospettiva al pittore francese.
“Vogliamo che la nuova generazione possa scoprire Bonnard,” ha dichiarato Sam Keller, il quale ha allineato una serie di mostre di grande successo da quando è arrivato alla Fondazione nel 2008. L’anno scorso il museo creato dal mercante d’arte e collezionista Ernst Beyeler ha d’altronde superato il suo record di presenze, con oltre 426’000 visitatori.
Avventuriero del nervo ottico
La Fondazione intende contribuire a ricollocare Pierre Bonnard (1867-1947) al suo giusto rango nel panorama artistico del secolo scorso. L’esposizione, che potrà essere visitata fino al 13 maggio, copre tutti i periodi creativi del maestro dei colori.
Il pittore “Nabis”, che aveva voltato le spalle a questo movimento post-impressionista, era considerato troppo convenzionale e individuale. Caratteristiche che gli hanno impedito a lungo di assumere l’aurea che meritava nella storia dell’arte.
“Non appartengo a nessuna scuola, cerco solo di fare qualcosa di personale”, sottolineava Pierre Bonnard. Le sue composizioni si rinnovano costantemente, osando proporre nuove e sorprendenti prospettive. Ad attirare ancora oggi l’attenzione è soprattutto la sua ricerca dei colori e dei meccanismi dello sguardo. Per lo storico dell’arte Jean Clerc, Bonnard era “un avventuriero del nervo ottico”.
Rinascita di Bonnard
Da alcuni anni, le opere dell’artista francese stanno conoscendo una sorta di rinascita nei musei. Una grande retrospettiva è stata presentata nel 2006 dal Museo d’arte moderna di Parigi. Lo scorso giugno è stato inaugurato a Cannet un museo interamente dedicato a Bonnard, deceduto nel 1947 in questa località francese delle Alpi-Marittime.
In Svizzera l’ultima mostra personale era stata allestita nel 1999 dalla Fondazione Gianadda a Martigny. A Winterthur, il museo Villa Flora detiene diverse opere di Bonnard nella sua collezione permanente.
Da parte sua, la Fondazione Beyeler ha deciso di organizzare l’attuale mostra come una sorta di visita della “casa immaginaria” dell’artista. Lo spettatore è inizialmente portato a riscoprire i suoi paesaggi che raffigurano delle strade, uno dei temi preferiti di Bonnard all’inizio della sua carriera, quando aveva partecipato alla creazione del gruppo Nabis.
Gli influssi esercitati dall’arte giapponese sul gruppo post impressionista si denotano in diverse opere di Bonnard, il quale era stato perfino soprannominato il “Nabi japonard”. Questo gusto per l’arte e gli oggetti nipponici si ritrovano in particolare nella “Promenade des nourrices”, una composizione dipinta su un paravento.
Sale e giardini
Nella seconda sala della mostra sono raccolte le sue opere consacrate a scene di sale da pranzo. La malinconia di “Petit Déjeuner de Misia Natanson” deriva tanto dallo sguardo smarrito della giovane donna, espresso da uno stile dolce e sfumato, che dalla natura morta situata nella parte inferiore del dipinto. Le scene di interni permettono a Bonnard di sperimentare nuove prospettive.
Secondo Ulf Küster, curatore della mostra, Bonnard vi rappresenta una società che sta scomparendo. La freddezza e l’apparente immobilità delle sale da pranzo contrastano con le scene di bagni e i nudi, che figurano a loro volta tra i temi prediletti di Bonnard. L’artista vi ha rappresentato spesso la moglie Martha, che era anche la sua musa.
Uno dei più bei dipinti, intitolato “L’homme et la femme” (1900) mostra Martha seduta su un letto, mentre il pittore è in piedi dall’altra parte dello specchio, posato sul pavimento. Una scena non tanto erotica, ma soprattutto dolce e venata a sua volta di malinconia.
Alcune sale della mostra sono occupate dai giardini, un altro tema ricorrente nella sua esplorazione pittorica. Giardini selvaggi, giardini soleggiati, giardini e paesaggi, a cui Bonnard ha dedicato numerosi dipinti – dapprima in Normandia, poi sulla Costa Azzurra e infine a Cannet – trovandovi molte idee per le sue ricerche sui colori.
Autoritratti
Nelle opere esterne, i volti dei personaggi sono spesso sfocati, quasi irriconoscibili. È anche il caso di un autoritratto poco compiacente, intitolato “Le boxeur” (1931), in cui si ha l’impressione d’intravedere una smorfia di dolore nel volto sfumato dell’artista.
Forse riluttante a mostrare se stesso, Bonnard appare indistinto e più anziano nel dipinto “Portrait de l’artiste dans la glace du cabinet de toilette”. Quand’era più giovane si dipingeva con una barba, fissando direttamente lo spettatore.
Per Bonnard, il colore era un modo per influenzare l’anima. Oppure, come diceva lui stesso: “Non si tratta di dipingere la vita, ma di rendere viva la pittura.”
1867: Nascita di Pierre Eugène Frédéric Bonnard il 3 ottobre a Fontenay-aux-Roses.
1885-1888: Bonnard s’iscrive alla Facoltà di giurisprudenza di Parigi. Durante i suoi studi, frequenta l’Accademia Julian e nel 1887 viene ammesso alla Scuola di Belle arti di Parigi.
1888: Sotto l’influsso delle idee e dello stile di Paul Gauguin, Pierre Bonnard, Maurice Denis, Paul Sérusier, Henri-Gabriel Ibels e Paul Ranson formano il gruppo post-impressionista d’avanguardia “Nabis” (i profeti, in ebraico), sciolto nel 1900.
1890: La mostra “La gravure japonaise” suscita una forte impressione su Bonnard e avrà un grande impatto sui suoi lavori.
1891: Bonnard espone per la prima volta al Salon des Indépendants. Il suo manifesto “France-Champagne” attira l’attenzione sui muri di Parigi.
1893: Bonnard incontra Maria Boursin (1869-1942), che si fa chiamare Marthe de Méligny e diventa in seguito sua moglie e la sua modella preferita.
1912: Bonnard acquista una villa in Vernonnet, a nord-ovest di Parigi, e visita frequentemente Claude Monet, nella sua casa di Giverny, nei pressi della capitale francese.
1916: su invito dei suoi amici Arthur e Hedy Hahnloser, Bonnard si reca a Winterthur, dove espone quindici dipinti in una mostra d’arte francese.
1940: Bonnard si ritira a Cannet, dove trascorre gli ultimi anni della sua vita.
1947: Pierre Bonnard muore il 23 gennaio a Cannet, vittima di una laringite tubercolare.
La Fondazione Beyeler è nata nel 1997 a Riehen, nel semicantone Basilea-città, su iniziativa del gallerista e collezionista d’arte Ernst Beyeler.
Realizzata dall’architetto italiano Renzo Piano, la Fondazione Beyeler, è il museo d’arte che attira il maggior numero di visitatori in Svizzera. Nel 2011 ha registrato un nuovo record con 426’857 visitatori, pari ad un aumento del 10,8% rispetto al 2010.
La metà dei visitatori (quasi il 53%) viene dalla Svizzera. Tra gli stranieri, i tedeschi sono la maggioranza (quasi il 22%), seguiti dai francesi (13%).
La retrospettiva dedicata a Pierre Bonnard, che può essere visitata fino al 13 maggio 2012, propone una sessantina di opere del pittore francese.
Traduzione di Armando Mombelli
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.