Anche in Svizzera il terrorismo tiene in allerta le autorità giudiziarie: nelle ultime settimane, il ministero pubblico della Confederazione ha avviato una dozzina di nuovi procedimenti nei confronti di presunti simpatizzanti di organizzazioni terroristiche islamiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e tvsvizzera.it (TG del 23 novembre 2015)
Stando al procuratore generale Michael Lauber, intervistato dalla NZZ am Sonntag, le inchieste in corso sono complessivamente 33. L’apertura di nuovi incarti non ha tuttavia, almeno per ora, portato a nuovi arresti. Lauber sottolinea che non si sono verificati casi gravi come quello della cellula dell’Isis smantellata nel marzo dello scorso anno nel canton Sciaffusa. I tre iracheni coinvolti sono gli unici incarcerati finora.
Gli ultimi casi riguardano principalmente il sostegno a gruppi che organizzano i cosiddetti viaggi della jihad verso Siria, Iraq, Afghanistan, Pakistan e Somalia. Nel mirino, anche la propaganda dello Stato islamico in Internet. Particolare curioso: il rapido incremento delle inchieste è dovuto alle informazioni fornite dalla popolazione.
Il procuratore generale della Confederazione sottolinea che è decisa l’apertura sistematica di un fascicolo anche in caso di dubbio, poiché quando si tratta di ipotesi di reato legate al terrorismo, sostiene, i mezzi forniti dalla legge vanno sfruttati al massimo.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Politica federale
Risultati della votazione federale del 9 febbraio 2025
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera vigila ma non fa “inutile attivismo” anti-terrorista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mero attivismo, ha detto Simonetta Sommaruga, “non porta a nulla”. Bisogna invece agire razionalmente, senza fretta, affinché si adottino misure efficaci e necessarie per garantire la sicurezza. Oltre ad aver inviato due agenti della polizia federale a Parigi, ha spiegato, abbiamo rafforzato i controlli alla frontiera con la Francia, dove sono state organizzate pattuglie…
Poco toccata dall’esilio di giovani jihadisti, la Svizzera vigila
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel confronto internazionale, la Svizzera ha finora registrato solo pochi casi di giovani musulmani partiti per raggiungere i terroristi dell’organizzazione “Stato islamico” (ISIS). La Confederazione, tuttavia, ha adottato una serie di misure. Inoltre un nuovo studio mette l’accento sul contesto familiare e sociale di quei giovani. Gli autori chiedono la messa in rete delle consulenze…
Tunisia: un attentato «insopportabile» contro la democrazia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poco più di quattro anni dalla rivoluzione dei gelsomini e dopo una lunga e travagliata stagione culminata pochi mesi fa con la prima elezione democratica della storia di un presidente, la Tunisia è sprofondata mercoledì nell’incubo del terrorismo. Il bilancio è pesante: 23 morti, di cui 20 turisti stranieri, e oltre quaranta feriti.…
Aggiornare le religioni per far fronte ai jihadisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo gli attacchi mortali a Parigi compiuti da tre jihadisti, la religione musulmana è ancora una volta sotto i riflettori. Secondo tre uomini di fede, le religioni monoteiste non possono sfuggire alle loro responsabilità dinnanzi ai moti di fanatismo d’impronta religiosa.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.