Nella Svizzera francese e tedesca i progetti di ospitalità di profughi presso famiglie residenti stanno conoscendo un buon successo. Una possibilità che anche in Ticino, nella Svizzera italiana, è stata sfruttata negli anni '70 con la cosiddetta "Azione posti liberi", quando ad aver bisogno erano gli esuli cileni. Anche oggi, tuttavia, i casi di ospitalità non mancano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
swissinfo.ch con RSI (Quotidiano del 05.12.2016)
Essere accolti in un nucleo familiare fu importante e non solo per imparare la lingua, spiega Oscar Cariaga, uno dei primi esuli cileni arrivati all’epoca (la sua intervista nell’approfondimento della Radiotelevisione svizzera).
Contenuto esterno
Oggi, l’Organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati (OSAR) promuove un nuovo progetto di ospitalità in 4 cantoni pilota (Vaud, Berna, Ginevra e Argovia), ma le famiglie disposte ad accogliere hanno opportunità simili in ben 19 cantoni.
Le famiglie interessate a offrire la propria ospitalità prendono contatto con OSAR, che le segnala agli enti cantonali che si occupano dell’accoglienza dei richiedenti asilo. Fatte le dovute valutazioni e stipulato un contratto della durata minima di sei mesi, alle famiglie viene riconosciuto un contributo per l’alloggio. OSAR, da parte sua, offre alle famiglie e ai loro ospiti una mediazione interculturale per facilitare la comprensione.
Tutto questo ha successo, ma questa modalità di accoglienza, al momento, non è stata ripristinata in Ticino. Casi di ospitalità, tuttavia, non mancano e sono possibili attraverso altre associazioni.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Politica federale
Il popolo svizzero potrebbe rifiutare l’ampliamento delle autostrade
Come si può evitare che l’IA sia monopolizzata da Paesi e aziende potenti?
L'intelligenza artificiale ha il potenziale per risolvere molti dei problemi del mondo. Ma i Paesi e le aziende tecnologiche più ricche potrebbero cercare di accaparrarsi questi benefici.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nonostante un futuro incerto, la famiglia Sajadi sta facendo progressi
Questo contenuto è stato pubblicato al
“La vita è troppo breve per imparare il tedesco”, si lamenta Maryam*. La 21enne è seduta con il fratello Mahdi* (19) a casa di Fritz*, a Berna. La lezione di oggi riguarda le proposizioni principali e secondarie. Il docente in pensione è una persona precisa, e corregge le frasi dei due allievi fino a che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per soddisfare le esigenze dell’industria, della ricerca, dell’agricoltura e dell’edilizia, la Svizzera fa ricorso da decenni ai lavoratori stranieri. Tra questi ci sono anche migranti che cercano asilo nella Confederazione poiché perseguitati nel loro paese di origine. A causa dei conflitti armati e del cambiamento climatico, il flusso migratorio verso l’Europa e la Svizzera è…
Consulente per richiedenti l’asilo e presidente di SyriAid
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Quando sono arrivato in Svizzera dalla Siria ho cercato un alloggio condiviso con altre persone per conoscere degli svizzeri. Lì ho imparato le loro abitudini. Non è facile inserirsi nella società. È un processo che coinvolge entrambe le parti. Ho fatto esperienze positive e negative. Il mio consiglio per quelli che arrivano in Svizzera: essere…
Ospitare un rifugiato a casa propria: il progetto funziona
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Non si tratta solo di offrire un alloggio”, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera Miriam Behrens, direttrice dell’OSARCollegamento esterno. “Ospitare dei rifugiati significa confrontarsi con loro. Il nostro è un progetto d’integrazione”. L’OSAR ha trovato posto a 80 persone in 50 famiglie nei cantoni di Ginevra, Berna, Vaud e Argovia, e molti altri cantoni…
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.