Un vento di libertà soffia sul festival di Locarno
Deceduto il 4 luglio 2016, il regista iraniano Abbas Kiarostami aveva un forte vincolo con Locarno. Il festival gli aveva infatti dedicato un'ampia retrospettiva nel 1995 e nel 2005 lo aveva omaggiato con il Pardo d'onore. A lui e a Michael Cimino, scomparso il 2 luglio, è dedicata la 69esima edizione del festival.
Keystone
Libera e varia: è così che il direttore artistico Carlo Chatrian ha immaginato la 69esima edizione del festival di Locarno, in programma dal 3 al 13 agosto. Tra i 17 lungometraggi in competizione, figurano anche due film svizzeri: “La idea de un lago” di Milagros Mumenthaler e “Marija” di Michael Koch. Al romando Frédéric Mermoud spetterà invece l’onore di presentare “Moka” sulla Piazza Grande.
A qualche spettatore inavvertito mancherà forse il tappeto rosso. Ma non è su questo che intende puntare il festival del film di Locarno. La 69esima edizione segna infatti il ritorno allo spirito originario della rassegna, “che ha dato spazio a cinematografie meno note e a registi emergenti”, ha spiegato durante la conferenza stampa a Berna Carlo Chatrian, il cui mandato di direttore artistico è stato rinnovato fino al 2020.
Contenuto esterno
Molti dei film in cartellone quest’anno escono dai sentieri battuti e s’interrogano sul clima di indifferenza e chiusura che sembra segnare il nostro tempo. Ne sono un esempio la retrospettiva dedicata al cinema tedesco del secondo dopoguerra, o la rassegna dedicata al cineasta e scrittore Alejandro Jodorowsky, che riceverà il Pardo d’onore.
La Piazza Grande, vera e propria vetrina del festival, vedrà sfilare tra gli altri l’ultimo film di Ken Loach “I, Daniel Blake”, vincitore della Palma d’oro a Cannes, e “Le ciel attendra”, un film di Marie-Castille Mention-Schaar sul tema della radicalizzazione jihadista delle giovani francesi.
In lizza per il Pardo d’Oro ci sono invece 17 film, di cui otto realizzati da donne. Tra di esse figura anche la svizzera Milagros Mumenthaler che dopo aver vinto nel 2011 con “Abrir puertas y ventanas” torna a Locarno con un film che ha per sfondo la dittatura argentina. Al suo fianco ci sarà anche un altro regista elvetico, il 34enne Michael Koch, che con il suo primo lungometraggio “Marija” racconta la storia di una giovane ucraina impiegata come donna delle pulizie in Germania.
Al festival di Locarno sarà poi reso omaggio anche a due grandi registi scomparsi di recente: Michael Cimino e Abbas Kiarostami. Del grande regista iraniano, che si era fatto un nome proprio a Locarno, verrà presentato in prima mondiale il lavoro realizzato a Cuba nell’ambito di un laboratorio di formazione cinematografica, un’attività alla quale si era dedicato molto negli ultimi anni.
I vincitori del Pardo d’Oro dal 1968 ad oggi
I paesi segnati sulla mappa si riferiscono ai paesi di produzione dei film.
1969 : Pardo d’oro all’unanimità.
1970 : Pardo d’oro ex equo.
1971 : Pardo d’oro per la miglior opera prima.
1982: La Giuria decide di non attribuire premi ma assegna quattro menzioni.
1988: Pardo d’oro ex equo.
swissinfo.ch
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Siamo probabilmente il festival più libero e autonomo al mondo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In 15 anni di presidenza, Marco Solari ha restituito forma e colore al Festival del film di Locarno. Intervista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Abbiamo appuntamento davanti al suo pied-à-terre, a pochi passi da Piazza Grande. Un appartamento anonimo, senza interesse, precisa all’addetta stampa, per scoraggiarmi a salire. Qui dorme, lavora fino a tarda notte e rimpiange la frescura di casa sua, in un villaggio di montagna della Valle d’Aosta. Puntualissimo, alle sette e mezza sbuca da dietro a…
Un Pardo d’Oro non apre la porta delle sale cinematografiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
swissinfo.ch: Negli ultimi dieci anni, solo tre film premiati col Pardo d’Oro sono usciti nelle sale elvetiche, di cui una pellicola francese e due svizzere. Per quale ragione? Nadia Dresti: Locarno è un festival del cinema d’autore e i film selezionati dalla giuria non rispondono a un criterio commerciale, ma artistico. Con la diminuzione delle…
Questo contenuto è stato pubblicato al
swissinfo.ch: La bomba di Hiroshima è sempre stata presente nella vita della sua famiglia, ma suo nonno non ha mai voluto parlarne. Come lo spiega? Aya Domenig.: Nei primi anni dopo Hiroshima e Nagasaki, le vittime e il personale medico avevano il divieto di parlare di quanto successo e delle sue conseguenze sulle vittime. Chi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Certo che è rischioso fare documentari in Libia, ma in un certo senso siamo abituati a giocare col fuoco. La difficoltà sta nell’essere sufficientemente intelligenti e creativi per raccontare i tabù senza evocarli direttamente, senza provocare troppo la società”. Muhannad Lamin ha 25 anni, lo sguardo profondo e la voce ferma. Cresciuto a Tripoli, appartiene…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha dichiarato lo stato d’emergenza nazionale. Una nube misteriosa è apparsa all’improvviso e sta minacciando il paese. È solo questione di tempo prima che un uragano dalla potenza inaudita si scateni con conseguenze imprevedibili. Una catastrofe naturale? Non proprio, perché quella grande macchia nera si è fermata al confine. Solo la Svizzera è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Paradise”Collegamento esterno, presentato in Concorso internazionaleCollegamento esterno al Festival del film di Locarno, inizia più o meno così: un dialogo tra due giovani donne, un’ispettrice e una maestra. Un modus operandi che assomiglia a quello di un interrogatorio. Lo schermo nero. La violenza delle parole esacerbata dall’assenza di immagini. È un Iran dai due volti quello…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.