Assistenza al suicidio: viaggi organizzati dalla Russia
Le cure palliative possono rappresentare un'alternativa al suicidio assistito.
Keystone
Secondo la stampa russa, l’agenzia "Megapolis Kurort"Collegamento esternovuole offrire viaggi organizzati in Svizzera per clienti russi che desiderano un accompagnamento al suicidio. Le strutture svizzere specializzate nell’assistenza al suicidio attirano ogni anno centinaia di persone da diversi paesi europei.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Lavoro presso SWI swissinfo.ch dal 2013. Il mio compito principale è quello di assicurarmi che gli articoli della pagina in lingua russa siano tradotti accuratamente e adattati correttamente.
Nata a Mosca, ho un Master in storia e ho studiato anche giornalismo. Le mie lingue operative sono il tedesco, l'inglese e l'italiano, oltre al russo.
Negli ultimi anni vi sono già stati dei russi che sono venuti in Svizzera per porre fine ai loro giorni. I viaggi individuali comportano però maggiori rischi e un certo carico amministrativo, ha indicato Anatoli Aronow, proprietario dell’agenzia di viaggi, al quotidiano russo “IzvestijaCollegamento esterno“. Megalopolis Kurort ha quindi inoltrato una domanda di autorizzazione all’organo di sorveglianza russo per offrire viaggi organizzati in Svizzera a candidati al suicidio assistito.
Le ultime ore in riva al Lago Lemano
“Intendiamo affittare una casa in riva al Lago Lemano, nella quale vogliamo creare un ambiente individuale per i candidati al suicidio. Per noi è importante il benessere di queste persone e vogliamo offrire loro la possibilità di trascorrere in modo dignitoso le ultime ore, ammirando il fantastico paesaggio del Lago Lemano”, ha spiegato Anatoli Aronow.
L’agenzia di viaggi prevede quindi di avviare un partenariato con una struttura svizzera già attiva nell’assistenza al suicidio. Ogni candidato sarebbe tenuto dapprima a partecipare a due colloqui con un medico e uno psicologo, incaricato di allestire una perizia. Il servizio completo dovrebbe costare circa 5000 franchi.
Per evitare complicazioni giuridiche, la volontà di porre fine ai propri giorni dovrebbe venir espressa in modo chiaro e verrebbe registrata su una videocamera. In Russia l’assistenza al suicidio è vietata dalla legge, sono invece autorizzati i viaggi all’estero con lo stesso scopo.
Suicidio assistito in crescita
“L’idea non è di per sé nuova”, ha ricordato Aronow. “Ogni anno numerosi malati in fase terminale si recano da tutta Europa in Belgio e Svizzera, due paesi in cui i servizi di accompagnamento al suicidio sono autorizzati. È ben possibile che tra queste persone vi siano anche molti russi”.
In Svizzera, il “turismo della morte” è in continuo aumento da diversi anni. Secondo l’Ufficio federale di statistica, nel 2014 si sono registrati 742 casi di suicidio assistito, un numero 2,5 volte superiore a quello di cinque anni fa. L’1,2% di tutti i casi di mortalità rientravano nel 2014 nella categoria suicidio assistito.
In Svizzera la regolamentazione dell’assistenza al suicidio è di competenza dei Cantoni. Da diversi anni sono in crescita le cliniche e le case per anziani che offrono un accompagnamento al suicidio. L’organizzazione Exit ha prestato aiuto nel 2014 a 583 persone che avevano deciso di porre fine ai loro giorni. Nella città di Basilea le case per anziani hanno il diritto di decidere se offrire o meno un’assistenza al suicidio.
Traduzione di Armando Mombelli
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aumento dei suicidi assistiti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 94% delle persone che si è rivolto ad associazioni che praticano il suicidio assistito, quali Exit o Dignitas, era di età superiore ai 55 anni; nella grande maggioranza dei casi soffriva di una malattia considerata grave o letale, rileva l’Ufficio federale di statistica nel suo secondo rapportoCollegamento esterno sul tema. I tumori sono la…
Dibattito sulla morte: Svizzera, un ideale per il suicidio assistito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Che si tratti di malati terminali o di persone stanche della vita, l’autodeterminazione rappresenta la cosa più importante e spesso l’ultimo argomento nel dibattito sulla morte. Molte persone vogliono decidere in modo autonomo quando mettere fine alla loro esistenza. Per quanto riguarda il suicidio assistito, una pratica ampiamente accettata in Svizzera, l’ultima azione – ossia…
Perché la Svizzera è in ritardo in materia di cure palliative?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Steffen EychmüllerCollegamento esterno è stato nominato quest’anno professore di cure palliative all’Università di Berna. Si tratta della seconda cattedra universitaria in Svizzera (l’altra è a Losanna) dedicata a questa alternativa alla medicina classica. swissinfo.ch lo ha incontrato nel suo ufficio al Centro per le cure palliative dell’Ospedale universitario di BernaCollegamento esterno, di cui è il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
PLACEHOLDER È giusto considerare che il diritto di determinare quando morire faccia parte della vita? Oppure ciò potrebbe spingere delle persone anziane a porre fine prematuramente ai propri giorni? Domande delicate che figurano al centro dei dibattiti in corso in Svizzera in relazione all’eutanasia. Un dibattito ormai ricorrente, anche perché la questione del suicidio assistito…
La Germania legifera sul suicidio assistito, la Svizzera attende le ricadute
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è l’unico paese in cui dei non residenti possono far capo all’assistenza al suicidio. Tra gli stranieri che vengono in Svizzera a morire, i più numerosi sono i tedeschi e i britannici. Questi due paesi si sono interessati recentemente alla loro legislazione sul suicidio assistito. In settembre, il parlamento britannico ha respinto una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Il boom del turismo del suicidio in Svizzera», «Svizzera: destinazione suicidio»: sono solo alcuni titoli recenti della stampa internazionale. «Tutte esagerazioni», dicono le associazioni per il suicidio assistito e gli esperti di cure palliative.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.