Già sul gradino più alto del podio venerdì, Carlo Janka si è aggiudicato anche la discesa di sabato, precedendo il connazionale Didier Cuche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
A soli 23 anni, Janka si sta confermando un grande campione polivalente, capace di mettere in riga persino gli specialisti della discesa. Il grigionese ha infatti lasciato dietro di lui atleti del calibro di Didier Cuche (0’’02 di ritardo), Aksel Lund Svindal (0’’04), Bode Miller (0’’45) e Michael Walchhofer (0’’46).
A sorprendere ancor di più è la serie di podi conquistati in questo inizio stagione: ben quattro su cinque gare, compresa la vittoria di venerdì in supercombinata.
«Penso che il mio titolo di campione del mondo nel gigante [a Val d’Isère nel febbraio 2009] abbia giocato un ruolo: da allora so che posso mirare in alto», ha detto Janka, sottolineando «lo straordinario clima all’interno della squadra svizzera».
Cuche come Müller
Le prestazioni di Janka sono talmente sorprendenti da mettere quasi in ombra quelle di Didier Cuche. Fosse stato di due centesimi più veloce, avrebbe portato a tre le vittorie di quest’inverno, dopo i suoi successi a Sölden (gigante) e Lake Louise (discesa).
«Ce l’ha nel sangue: il suo talento è un regalo dal cielo», ha commentato parlando del compagno di squadra Janka. «All’inizio della mia carriera avrei voluto avere la sua scienza delle traiettorie in discesa».
Per Cuche si tratta del 51esimo podio in Coppa del mondo, risultato che eguaglia quello di Peter Müller (e secondo miglior svizzero di tutti i tempi dietro a Pirmin Zurbriggen, 83 podi). Didier Défago, secondo nella supercombinata, ha invece dovuto accontentarsi di un nono posto.
La classifica generale è guidata da Carlo Janka, che grazie alla vittoria di Beaver Creek porta a 41 i punti di vantaggio su Cuche e a 158 quelli su Benjamin Raich.
swissinfo.ch e agenzie
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Vita nelle Alpi
L’ingegneria svizzera al suo apice: la funivia più ripida del mondo
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Didier Cuche vince la discesa di Lake Louise
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cuche ha concluso la sua prova con il tempo di 1’50″31, precedendo l’italiano Werner Heel (+0″44) e l’altro rossocrociato Carlo Janka (+0″62). L’ottima prestazione della squadra elvetica è completata dal quinto posto di Ambrosi Hoffmann (+0″76), alle spalle dell’austriaco Michael Walchhofer (+0″67). La discesa è stata sospesa per oltre mezz’ora a causa di un incidente…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Janka, vincitore la stagione scorsa della sfera di cristallo di specialità, si è imposto con il tempo di 2’36’’26. Il girigionese ha preceduto il compagno di squadra Défago di 0’’43. Terzo il croato Natko Zrncic-Dim, a 0’’49. Quello di Beaver Creek è il terzo successo elvetico in cinque gare, dopo le vittorie di Didier Cuche…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre le sciatrici elvetiche non sono andate oltre un 12esimo rango, con Fabienne Suter, nel gigante disputato sabato sulle piste di Sölden, in campo maschile la selezione svizzera ha cominciato alla grande la nuova annata sciistica. Dopo aver conquistato nella stagione 2008/2009 la coppa della classifica finale del gigante, Didier Cuche ha ritrovato immediatamente la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ai campionati mondiali di sci 2009 in Val d’Isère la squadra svizzera si sta facendo onore trascinata dal talento della 17enne ticinese Lara Gut (due medaglie d’argento) e del 22enne grigionese Carlo Janka (una medaglia d’oro e una di bronzo) e dalla maturità agonistica del 34enne neocastellano Didier Cuche (una medaglia d’oro e una d’argento).
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.