The Swiss voice in the world since 1935

Contraccezione: le donne sostituiscono la pillola con altri metodi

Il preservativo è il contraccettivo più usato in Svizzera KEYSTONE/AP/SETH PERLMAN STF sda-ats

(Keystone-ATS) In Svizzera la pillola rimane il metodo contraccettivo più utilizzato dalle donne, ma sempre più spesso viene sostituita con altri contraccettivi ormonali.

Questo cambiamento è dovuto da un lato a una maggiore offerta sul mercato e dall’altro ai rischi di embolia legati all’assunzione della pillola classica, stando all’indagine sulla salute in Svizzera 2017 (ISS) realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

I contraccettivi più usati in Svizzera in generale (donne e uomini) sono il preservativo (42%) e la pillola (31%). Al terzo posto le donne indicano la spirale ormonale (12%) e gli uomini la sterilizzazione (15%), due metodi preferiti in particolare dagli over 35 anni.

Rispetto all’estero, in Svizzera è più elevata sia la percentuale di donne che ricorre alla contraccezione, sia quella di chi opta per il preservativo, precisa l’UST. Tra il 1992 e il 2017 la percentuale di donne che utilizza metodi contraccettivi è salita dal 54 al 72%. Cala però la quota di chi opta per la pillola. 25 anni fa le donne che avevano scelto questo metodo erano il 52%, nel 2017 solo il 33%. La flessione è particolarmente marcata fra le giovani sotto i 35 anni (dal 67% al 45%).

L’uso del preservativo fra gli uomini aveva subito un netto calo tra il 1992 e il 2002 (dal 69 al 41%) dovuto anche alla “normalizzazione” della situazione sul fronte dell’AIDS. Dal 2012 si costata nel complesso un leggero aumento, salvo fra i giovani dove sembra riscuotere meno successo rispetto al passato (2007: 80%; 2017: 70%).

La sterilizzazione maschile aveva guadagnato terreno tra il 1992 e il 2002, poi ha registrato un calo. È sempre meno praticata, in particolare sugli uomini tra i 35 e i 54 anni, e viene spesso sostituita dalle coppie con la spirale ormonale, stando all’inchiesta.

Contraccezione legata all’età

“Vi è un metodo contraccettivo proprio a ogni periodo della vita”, spiega l’UST, poiché la scelta è legata all’età, alla situazione di coppia e all’eventuale esistenza di altri figli. In generale i giovani si proteggono di più rispetto alle persone più in là con gli anni (88% per le donne di 15-24 anni rispetto al 70% per quelle di 45-49 anni).

Inoltre all’inizio di una relazione spesso si opta per una duplice protezione: il 25% delle donne tra i 15 e i 24 anni, ad esempio, abbina preservativo e pillola. Una percentuale che scende al 5% fra le donne donne dai 45 ai 49 anni. Per i rapporti con partner occasionali il 79% delle donne e il 77% degli uomini opta per il preservativo.

Anche la presenza di figli ha un impatto sulla scelta dei metodi. Le donne con figli ricorrono alla spirale ormonale o alla sterilizzazione più spesso rispetto alle donne senza figli, che prediligono la pillola o il preservativo.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR