Benjamin Vargas, agricoltore di Tiquipaya (Cochabamba): "Quella dell'acqua è una questione di vita o di morte".
swissinfo.ch
Grazie a un nuovo sistema d'irrigazione a pioggia (aspersione), Benjamin Vargas dispone di acqua a sufficienza.
swissinfo.ch
Maria Florentina Arevalo, contadina di Cochabamba: "La siccità uccide le nostre piante. Vogliamo l'acqua!"
swissinfo.ch
Bacino idrico a Tiquipaya (Cochabamba).
swissinfo.ch
Il rafforzamento dell'argine del fiume Rocha, a Cochabamba, dovrebbe scongiurare il rischio di inondazioni durante la stagione delle piogge.
swissinfo.ch
Restare con la famiglia in zona rurale o emigrare in città? Per le giovani generazioni, il cambiamento climatico comporta interrogativi esistenziali.
swissinfo.ch
Il fiume Caine nella la stagione secca. Durante le piogge, l'acqua può inondare l'intero fondovalle.
swissinfo.ch
La scarsità d'acqua non è l'unico problema. Per irrigare, i contadini di Cochabamba usano l'acqua inquinata del fiume Rocha.
swissinfo.ch
Pastora Vargas: "Non conosciamo le conseguenze dell'acqua inquinata del fiume per le nostre coltivazioni".
swissinfo.ch
Per resistere alla siccità, alcune comunità agricole stanno reintroducendo la coltivazione del 'tumbo', un frutto che necessita di poca acqua.
swissinfo.ch
All'Istituto tecnologico superiore Charcas di Toro Toro (Potosi) si sperimenta la coltivazione di varietà vegetali più resistenti agli stress climatici.
swissinfo.ch
Il gelo e la scarsità di acqua hanno compromesso il raccolto dei contadini di Cochabamba.
swissinfo.ch
I contadini boliviani praticano solitamente un'agricoltura di sussistenza.
swissinfo.ch
Grazie a nuove tecniche di irrigazione, Judith Gonzales ha diversificato la sua produzione coltivando fiori.
swissinfo.ch
Alpaca e lama, tra i principali animali da allevamento in Bolivia, si sono adattati al clima rigido delle Ande.
swissinfo.ch
I contadini che abbandonano i villaggi poveri dell'altopiano emigrano alla ricerca di nuove opportunità nella capitale La Paz (in immagine) e nella città satellite di El Alto.
swissinfo.ch
L'acqua è una risorsa sempre più rara in Bolivia. La cooperazione svizzera sostiene le comunità rurali con strategie di adattamento climatico. Varietà vegetali più resistenti, bacini idrici e ripari contro le inondazioni intendono contribuire alla resilienza della popolazione andina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mi occupo di cambiamenti climatici ed energia con reportage, articoli, interviste e approfondimenti. Mi interessano gli impatti del riscaldamento globale sulla vita di tutti i giorni e le soluzioni per un pianeta senza emissioni.
Appassionato di viaggi e scoperte, ho studiato biologia e altre scienze naturali. Sono giornalista di SWI swissinfo.ch da oltre vent’anni.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.