La Grande Dixence: il più grande bacino d'accumulazione della Svizzera. Il lago artificiale nel canton Vallese può contenere fino a 400 milioni di metri cubi d'acqua, ossia circa un quinto dell'energia elettrica che può essere immagazzinata in Svizzera.
Keystone
Cunicoli all'interno dello sbarramento della Grande Dixence.
Keystone
Controllo delle tubature impiegate per la produzione di elettricità nella diga della Grande Dixence.
Keystone
Il Lago Limmeren con la sua imponente diga nei pressi di Linthal, nel canton Glarona.
Keystone
Il Lago Sella nel canton Ticino, situato nei pressi del Passo del San Gottardo.
Keystone
Il bacino artificiale dell'Hongrin presso Chateau-d'Oex nel canton Vaud.
Keystone
Il Lago della Valle Verzasca nel canton Ticino. Dalla sua spettacolare diga si tuffa nel vuoto James Bond (Pierce Brosnan) nel film "Goldeneye".
Keystone
Turbine della centrale idroelettrica di Oberhasli nel canton Berna.
Keystone
Lago artificiale del Grimsel sul passo alpino nel canton Berna
Keystone
Il bacino del Lago da L'Albigna nel canton Grigioni.
Keystone
Stazione elettrica della centrale di Oberhasli nel canton Berna.
Keystone
Grazie alle sue montagne e a considerevoli precipitazioni, la Svizzera offre condizioni ideali per lo sfruttamento della forza idrica attraverso i bacini di accumulazione.
Costruiti già dalla fine del 19esimo secolo, questi impianti idroelettrici si sono moltiplicati soprattutto tra il 1945 e il 1970. Oltre a fornire energia, i laghi artificiali servono a diversi altri scopi: regolazione dei corsi d’acqua, riduzione delle inondazioni in caso di piene, riserve idriche per l’irrigazione, innevamento artificiale, itticoltura, ecc.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.