Grazie alle sue montagne e a considerevoli precipitazioni, la Svizzera offre condizioni ideali per lo sfruttamento della forza idrica attraverso i bacini di accumulazione.
Costruiti già dalla fine del 19esimo secolo, questi impianti idroelettrici si sono moltiplicati soprattutto tra il 1945 e il 1970. Oltre a fornire energia, i laghi artificiali servono a diversi altri scopi: regolazione dei corsi d’acqua, riduzione delle inondazioni in caso di piene, riserve idriche per l’irrigazione, innevamento artificiale, itticoltura, ecc.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.