L'agglomerazione di Hergiswil, canton Nidvaldo (Christof Hirtler)
zvg
L'autostrada A2 nella regione del San Gottardo (Christof Hirtler)
swissinfo.ch
L'arco giurassiano, canton Vaud (Fondo svizzero per il paesaggio)
Swiss landscape foundation
L'agglomerazione di Emmen, nei pressi di Lucerna (Christof Hirtler)
zvg
Evoluzione del paesaggio sul Piano di Magadino, in Ticino (Archivio del Canton Ticino, Beat Hauenstein)
zvg
Zona palustre di Rothenturm, canton Svitto (Christof Hirtler)
zvg
Evoluzione della cittadina di Spreitenbach, canton Argovia (Comune di Spreitenbach)
zvg
Stazione naturalistica di Silberweide sul Greifensee, canton Zurigo (Fondo svizzero per il paesaggio)
swissinfo.ch
Crescita economica, industrializzazione e sviluppo demografico hanno modificato profondamente il paesaggio elvetico. Con l'esposizione "Stadt vor Augen - Landschaft in Kopf" (La città negli occhi - Un paesaggio in testa), organizzata nel 2010, il Naturama di Aarau ha cercato di illustrare le principali trasformazioni degli ultimi 50 anni.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una Svizzera decisamente urbana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Eppure, spesso, non si conoscono le loro preoccupazioni. Per scoprirle swissinfo ha così deciso di incontrare i sindaci, a qualche mese dalle elezioni federali del 2007. Jean-Jacques Rousseau assimilava la Svizzera ad una grande città dotata di “quartieri più o meno popolati, ma tutti in misura sufficiente per sottolineare che si è sempre in una…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.