Una montagna consacrata alle energie rinnovabili










Situata tra le montagne del Giura, nella parte francofona del canton Berna, la centrale del Mont-Soleil ha come obbiettivo di promuovere lo sviluppo dell'energia solare in Svizzera. In 25 anni di esistenza è stata visitata da 750'000 persone, di cui alcune illustri.

Dirigo una squadra multilingue incaricata di coprire l’attualità degli svizzeri e delle svizzere all’estero per fornire loro le informazioni necessarie per partecipare alla vita politica nella Confederazione. Dopo gli studi in scienze politiche a Neuchâtel e Berna, ho fatto i primi passi nel giornalismo multimediale presso Teletext poi alla RTS. Lavoro dal 2008 a SWI swissinfo.ch, dove ho occupato diverse funzioni giornalistiche e di quadro.

Come editor fotografico sono responsabile dell'uso editoriale della fotografia su SWI swissinfo.ch e delle nostre collaborazioni con le e i fotografi. Quando se ne presenta l'occasione, prendo la macchina fotografica e accompagno uno dei nostri giornalisti. Mi sono formato come fotografo a Zurigo e ho iniziato a lavorare come fotoreporter nel 1989. Nel 1990 ho fondato l'agenzia fotografica svizzera Lookat Photos. Vincitore per due volte del World Press Award, ho ricevuto anche diverse borse di studio nazionali svizzere. Il mio lavoro è stato ampiamente esposto ed è presente in diverse collezioni.
Questa regione giurassiana rappresenta da tempo uno dei centri principali di sperimentazione e di ricerca nel settore delle energie rinnovabili in Svizzera. Oltre all’impianto fotovoltaico, il Mont-Soleil accoglie, assieme al vicino Mont-Croisin, il più grande parco eolico della Svizzera, dotato di 16 turbine.
(Immagini: Keystone & bkw)
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.