The Swiss voice in the world since 1935

AIS

L’Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale è stato ideato dai linguisti Karl Jaberg (Berna) e Jakob Jud (Zurigo) e pubblicato in otto volumi fra il 1928 e il 1940.

Le indagini sul territorio (407 località) sono state condotte da Paul Scheuermeier (Svizzera italiana e romancia, Italia settentrionale e centrale), Gerhard Rohlfs (Italia meridionale) e Max Leopold Wagner (Sardegna).

L’AIS contiene più di 1700 cartine nelle quali sono riportate le forme dialettali delle parole e delle espressioni contenute nel questionario di cui si avvalsero i ricercatori. Le tavole sono spesso corredate di illustrazioni e commenti a carattere etnografico.

Molti atlanti linguistici successivi hanno seguito il modello dell’AIS, che ancora oggi è di fondamentale importanza per lo studio della linguistica italiana.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR