"Dessiner un arbre" di Nils Udo, 2001. (arbresetlumieres.ch/Nathalie Morisod)
Nathalie Morisod
"The first celtic tree" di Enzo Catellani, 2001. (Keystone/Martial Trezzini)
Keystone
"The big band before Christmas" di John Armleder, 2007. (Keystone/Martial Trezzini)
Keystone
"Family Idea" di Ron Haselden, 2005. (Keystone/Martial Trezzini)
swissinfo.ch
"Rorschach" di Pitaya Design, 2009. (arbresetlumieres.ch)
"House in a Tree" di Susi Wyss-Berger e Ueli Berger, 2002. (Keystone/Martial Trezzini)
Keystone
"Hana-mi" di Simona Brage, 2006. (Keystone/Martial Trezzini)
"Tribal Tree" di Zissis Nasioutzikis, 2004. (Keystone/Martial Trezzini)
"Yalil" di Cédric le Borgne, 2006. (Keystone/Martial Trezzini)
"La lune et ses doubles" di Marc Aurel, 2003. (Keystone/Martial Trezzini)
"Coeur" di Laurent Castaingt, 2005. (Keystone/Martial Trezzini)
"D'Hivers et d'Ailleurs" di Remi Polack, 2008. (Keystone/Martial Trezzini)
"Voie céleste" di Daniel Schlaepfer, 2001. (Keystone/Martial Trezzini)
"Abat-jour" di Atelier Oi, 2008. (Keystone/Martial Trezzini)
"L'Arbre à Palabres" di Pauline Julier, 2007. (Keystone/Martial Trezzini)
"Lighttube" di Marco Hemmerling, 2009. (arbresetlumieres.ch)
"Génome" di Agence Confino e Michel Helson, 2009. (arbresetlumieres.ch)
"Milky Way" di Alexandre Joly, 2007. (arbresetlumieres.ch)
"Le jardin de Rousseau" di Dimitri Xenakis, 2007. (Keystone/Martial Trezzini)
A Ginevra festeggiano nove anni di un matrimonio riuscito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2001, il festival Arbres et Lumières illumina l’avvento ginevrino con l’opera – ora poetica, ora innovativa – di artisti che ammantano di luce le piante trasformandole in sculture. (Scelta e redazione delle immagini: Salome Weber, swissinfo.ch)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.