Al lavoro nell'atelier di Stampa, il suo villaggio natale nei Grigioni.
Ernst Scheidegger
La casa della famiglia Giacometti a Stampa. La stalla, a destra della casa, fu trasformata in atelier dal padre Giovanni, pittore impressionista, e utilizzata in seguito anche da Alberto.
Scheidegger
Giacometti mentre ritrae sua moglie Annette.
Ernst Scheidegger
In un angolo dell'atelier, i quadri di Alberto e del padre Giovanni.
Ernst Scheidegger
Ancora nel suo atelier.
Ernst Scheidegger
Parete dell’atelier con una natura morta e uno schizzo a matita, per la scultura in bronzo «Le Chariot», destinata originariamente ad essere un monumento per una piazza del XIX arrondissement di Parigi.
Ernst Scheidegger
La domanda giuntagli da New York per un gruppo di figure da esporre davanti alla Chase Manhattan Bank lo ha impegnato fino alla sua morte.
Ernst Scheidegger
Ritratto di Jacques Dupin, poeta, scrittore e critico artistico francese.
Ernst Scheidegger
A sinistra il busto di gesso «Lothar II»
Ernst Scheidegger
Giacometti al lavoro nel suo atelier di Parigi su un ritratto del professore di filosofia giapponese Isaku Yanaihara.
Ernst Scheidegger
Nell’atelier di Parigi… quando si trovavano ancora le sigarette senza filtro.
Ernst Scheidegger
In un caffè all’incrocio tra la Rue d’Alésia e la Rue Didot a Parigi.
Ernst Scheidegger
Ernst Scheidegger ha conosciuto lo scultore grigionese nel 1943, durante il servizio militare. I due sono diventati amici e Scheidegger ha scattato centinaia di fotografie in bianco e nero di Giacometti, fino alla sua morte nel 1966. Recentemente, dall’archivio del fotografo sono spuntate anche 40 immagini a colori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le immagini inedite sono state pubblicate nella seconda edizione di quello che ormai è diventato un classico tra i libri di fotografia: «Spuren einer Freundschaft» («Tracce di un’amicizia»). Mostrano Giacometti nei suoi luoghi di vita e di lavoro, in Val Bregaglia e a Parigi, e le opere dello scultore.
Ernst Scheidegger ha festeggiato il suo 90esimo compleanno il 30 novembre 2013. Per l’occasione, la Kunsthaus di Zurigo ha organizzato un’esposizione con le foto di Giacometti.
Durante la sua lunga carriera, Scheidegger è stato anche fotoreporter per la prestigiosa agenzia Magnum e tra il 1960 e il 1989 redattore immagini per l’inserto «Wochenende» della Neue Zürcher Zeitung.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.