Ancora un giornale gratuito … la sera
Il gruppo Ringier pubblica da lunedì "heute", un nuovo quotidiano gratuito che viene distribuito la sera nelle città di Basilea, Berna e Zurigo.
Con questo giornale l’editore zurighese lancia in particolare la sfida a “20 Minuten”, diventato nel giro di pochi anni il foglio più letto della Svizzera.
Sul territorio elvetico ha fatto la sua apparizione un nuovo quotidiano gratuito, il quarto lanciato sul mercato nel giro pochi anni, dopo “20 Minuten” (dal 1999), “Metro” (2000-2002) e “Le Matin Bleu” (dal 2005).
Come annunciato, il gruppo Ringier pubblica da lunedì pomeriggio “heute”, un quotidiano che si rivolge in particolare ad un pubblico urbano e di giovani.
Il tabloid, che ha una tiratura iniziale di 200’000 copie, viene offerto gratuitamente dalle 16.00 in 400 – 500 cassette a Berna, Basilea e Zurigo. Mentre gli altri giornali gratuiti si rivolgono soprattutto a coloro che si recano al lavoro il mattino, “heute” vuole quindi cercare il proprio pubblico tra gli svizzeri che rientrano a casa la sera.
Calcio in primo piano
Tra i temi di copertina della prima edizione figurano in particolare le vicende calcistiche elvetiche: la finale di campionato e i tafferugli di sabato sera a Basilea, come pure la squadra scelta per partecipare ai campionati del mondo in Germania. “Nazionale senza Hakan! Murat infuriato”, il titolo di apertura del numero uno di “heute”.
Il giornale si articola su 32 pagine e propone rubriche di attualità regionale, nazionale e internazionale, nonché di economia, sport, scienza e società. Un terzo del prodotto è costituito da inserzioni pubblicitarie.
La redazione, composta di 20 giornalisti, è diretta da Bernhard Weissberg, che fra il 1997 e il 2002 ha ricoperto la carica di numero uno del giornale domenicale “SonntagsBlick”.
Concorrenza a “20 Minuten”
Con questa pubblicazione Ringier lancia la sfida a “20 Minuten”, il quotidiano gratuito oggi interamente di proprietà di Tamedia, l’editore che pubblica tra l’altro il “Tages Anzeiger”.
Lanciato nel 1999 inizialmente nella regione di Zurigo e poi in diverse altre città della Svizzera tedesca, dal marzo di quest’anno “20 Minuten” viene proposto in versione francese anche in diversi cantoni romandi.
Stando all’indagine condotta tra aprile 2004 e marzo 2005 dall’Istituto ricerche e studi dei media pubblicitari, “20 Minuten” è diventato nel frattempo il quotidiano più letto della Svizzera con quasi 1 milione di lettori al giorno.
Vita breve per i giornali serali
Dagli anni ’70, i giornali serali sono praticamente spariti dalla scena dei media svizzeri. Tutti i tentativi lanciati da allora con questa formula sono rapidamente falliti.
L’ultimo esempio è stato “TicinoOggi”, il quotidiano diretto da Flavio Maspoli è stato chiuso nel maggio 2003 dopo aver pubblicato 222 numeri.
swissinfo e agenzie
Fino negli anni ’70 i principali quotidiani svizzeri pubblicavano due edizioni al giorno.
Questa tradizione ha preso fine in seguito a problemi di redditività e alla decisione della Posta svizzera di rinunciare alla consegna del corriere nel pomeriggio.
Nel 1999 è stato lanciato in alcune città della Svizzera tedesca il primo quotidiano gratuito “20 Minuten”, diventato da allora il giornale più letto sul territorio elvetico con circa 1 milione di lettori al giorno.
Dal 2005 viene pubblicato nella Svizzera francese “Le Matin Bleu”, a cui ha fatto seguito dal marzo scorso “20 minutes” in versione francese.
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.