Raccontare al mondo gli storici sforzi per la pace
Il 1° gennaio 1942, un documento firmato da 26 Stati diede nascita al termine “Nazioni Unite”. Con la Dichiarazione delle Nazioni UniteCollegamento esterno, i governi s’impegnarono a continuare la loro lotta congiunta contro le Potenze dell’Asse. Grazie ad Internet, questo ed altri documenti storici saranno accessibili a un pubblico più ampio. (RTS/swissinfo.ch)
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
English
en
Telling the world about historic peacekeeping efforts
originale
Gli archivi di Ginevra testimoniano gli sforzi diplomatici a favore della pace. La Società delle Nazioni (SDN) ha preceduto l’Organizzazione delle Nazioni Unite ed è stata la prima organizzazione intergovernativa ad avere come finalità il mantenimento della pace nel mondo.
I 26 anni di storia della SDN sono contenuti in 15 milioni di pagine, che saranno presto disponibili sulla rete, anche grazie a studenti dell’Università di Ginevra. Con l’aiuto di migliaia di utenti e di una piattaforma di ricerca online, gli studenti stanno decifrando e indicizzando quest’incredibile quantità di documenti. Il loro lavoro fa parte di un progetto di crowdsourcing.
Gli sforzi della SDN non hanno potuto rimuovere i principali ostacoli alla pace emersi negli anni Trenta e non sono riusciti ad evitare la Seconda guerra mondiale. Nell’immaginario collettivo rappresentano ciononostante il concetto della cooperazione internazionale.
Traduzione di Luigi Jorio
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Affari esteri
La Svizzera coi nervi a fior di pelle dopo la vittoria di Trump
Come si può evitare che l’IA sia monopolizzata da Paesi e aziende potenti?
L'intelligenza artificiale ha il potenziale per risolvere molti dei problemi del mondo. Ma i Paesi e le aziende tecnologiche più ricche potrebbero cercare di accaparrarsi questi benefici.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando la Svizzera aderiva alle Nazioni Unite
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 10 settembre 200, la Svizzera è stata ufficialmente accolta in seno alle Nazioni Unite, dopo che nel marzo dello stesso anno il popolo elvetico aveva approvato a stretta maggioranza l’adesione all'organizzazione internazionale. Una decisione storica, da ripercorrere attraverso le nostre teche.
«La nostra neutralità non significa egoismo, non ci chiude gli occhi davanti alla povertà e all'ingiustizia, non ci impedisce di alzare la voce per denunciare l’ineguaglianza. La nostra neutralità si coniuga con la solidarietà tipica del nostro popolo».
È con queste parole, che l’allora presidente della Confederazione Kaspar Villiger si è rivolto all'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, il 10 settembre 2002. «Ecco gli svizzeri. Vi abbiamo aspettato a lungo», ha dichiarato l’allora segretario generale Kofi Annan. Visibilmente commosso, il consigliere federale Villiger si è detto dal canto suo sorpreso dall'accoglienza calorosa riservata alla Svizzera in questa giornata storica.
La Svizzera è stato uno degli ultimi paesi al mondo ad entrare a far parte delle Nazioni Unite. Nel 1986, una prima proposta di adesione viene respinta dal popolo. Il dibattito è rilanciato una decina di anni più tardi, ma è soltanto il 3 marzo 2002 che un’iniziativa popolare in tal senso è accettata dalla maggioranza del popolo, con il 54,6% di voti.
Ma come mai il paese che ha partecipato attivamente alla Società delle Nazioni prima della Seconda guerra mondiale, che ha ospitato la sua sede e che dal Dopoguerra conta sul proprio territorio molti organismi dell’ONU, è stato così a lungo riluttante ad aderire alle Nazioni Unite?
Professore di studi internazionali a Ginevra, Victor-Yves Ghebali spiega che la Svizzera è rimasta scottata dall'esperienza fatta in seno alla Società delle Nazioni e delusa dal suo fallimento: «Quando si trattò di applicare sanzioni contro l’Italia per l’aggressione all'Etiopia, la Svizzera stette al gioco suscitando il risentimento italiano, mentre le altre nazioni non applicarono nemmeno le sanzioni». Risentiamolo in questo archivio del 1997 di Radio Svizzera Internazionale, la “madre” di swissinfo.ch.
La ragione principale è però legata al concetto di neutralità coltivato a partire dal Dopoguerra dalle autorità svizzere. Una neutralità pensata in modo assoluto e che era difficilmente conciliabile con una partecipazione alle Nazioni Unite.
Cronologia
1920: viene creata a Ginevra la Società delle Nazioni, a cui aderiscono in seguito 58 paesi. Il 56,3% degli uomini svizzeri accettano in votazione federale la proposta di adesione della Confederazione.
1945: 51 paesi firmano la Carta delle Nazioni Unite a San Francisco.
1946: A Londra si tiene la prima riunione dell’Assemblea generale dell’ONU a Londra. La Società delle Nazioni viene ufficialmente sciolta.
1948: la Svizzera ottiene un posto di osservatore alle Nazioni Unite.
1986: il 75,7% degli svizzeri respingono la proposta del governo di aderire all’ONU.
1994: la proposta di creare truppe di caschi blu al servizio delle Nazioni Unite viene bocciata dal 57,2% degli svizzeri.
1996: in seguito agli attacchi della comunità ebraica americana, il governo e il parlamento istituiscono una commissione di esperti indipendenti per far luce sul comportamento della Svizzera durante la Seconda guerra mondiale.
1998-2001: il rapporto Bergier della commissione di esperti demitizza la neutralità della Svizzera: aveva collaborato con la Germania nazista durante il conflitto, ma anche con gli Alleati.
2002: il 3 marzo un’iniziativa popolare in favore dell’adesione all’ONU viene approvata dal 54,6% dei votanti. Il 10 settembre, la Svizzera diventa il 190esimo membro delle Nazioni Unite.
L’ombra di Trump sullo stretto legame tra Stati Uniti e Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalle recenti affermazioni di Trump e della nuova ambasciatrice statunitense all’ONU, Nikki HaleyCollegamento esterno, s’intuisce che per le relazioni tra Washington e le Nazioni Unite – e il sistema multilaterale in generale – si prospettano tempi duri. Autoproclamatosi il presidente dell’«America prima di tutto», Trump sembra diffidare della cooperazione internazionale e avere poca stima delle…
Informare, una missione delicata in tempo di guerra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nata da Radio Svizzera Internazionale, prima Servizio svizzero delle onde corte (SOC), swissinfo.ch ha un ricco archivio in cui sono custoditi i manoscritti dei bollettini e delle cronache diffusi durante l’ultimo conflitto mondiale. Questi innumerevoli documenti sono stati catalogati e inseriti in una banca dati a cui è possibile accedere rapidamente tramite una data o una parola…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Gli svizzeri sono arrivati. Abbiamo atteso molto a lungo”, aveva dichiarato 10 anni fa l’allora segretario generale dell’ONU, Kofi Annan, accogliendo la delegazione elvetica nell’organismo internazionale. Una lunga attesa, grande quanto i timori e le diffidenze che avevano predominato in Svizzera nei confronti delle Nazioni unite, dalla loro nascita nel 1945 fino all’adesione nel 2002.…
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.