Nel 1996 Thomas Eichenberger ha soffiato per la prima volta in un corno alpino. Affascinato dai suoni naturali dello strumento, è nato in lui il desiderio costruirne uno con le sue stesse mani. Nel 2012, l’ebanista ha avuto l’opportunità di imparare quest’arte dal fabbricante di corni alpini in pensione Walter Lussi.
Il corno alpino è stato per molto tempo uno strumento per i pastori, che lo utilizzavano per richiamare le vacche dal pascolo alla stalla quando dovevano essere munte. Il corno alpino è menzionato per la prima volta in uno scritto del 1527. Era suonato in occasione della preghiera serale, una pratica presente soprattutto nei cantoni riformati, mentre nei cantoni cattolici della Svizzera era piuttosto il canto ad essere usato come richiamo alla preghiera.
Il suo ruolo principale, tuttavia, era quello di strumento di comunicazione tra un pascolo e l’altro o tra la montagna e la valle.
Nel XVIII secolo, il corno alpino fu quasi dimenticato. I pastori, impoveriti, lo suonavano nelle città e venne denigrato in quanto strumento per mendicanti. Ma con il Romanticismo e le frotte di turisti che arrivarono sulle Alpi svizzere nel XIX secolo, il corno alpino rifiorì. Anche oggi, in Svizzera, è considerato un simbolo nazionale come il formaggio, il cioccolato o la stella alpina.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Invasione pacifica dei corni delle Alpi a Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
500 anni dopo la battaglia di Marignano, un contingente svizzero si appresta ad invadere di nuovo la Lombardia: il 26 settembre, 420 suonatori di corno alpino, 10 sbandieratori, 10 tamburi e 8 portatori di alabarde daranno vita a due esibizioni senza precedenti sul sito di Expo 2015 e in Piazza del Duomo di Milano.
Un corno delle Alpi suona contro la chiusura di un’ambasciata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un corno delle Alpi, uno striscione e un uomo in piedi davanti alla sede di governo e parlamento. È Werner Rüesch, cittadino svizzero residente da 41 anni in Guatemala. «Alzare la voce è l’unico strumento che ci rimane», si legge sul suo cartello. La musica non parla da sola. Per questo Werner Rüesch ha scritto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Lucerna, per la Festa federale di jodel, è arrivata gente da tutto il mondo: Auckland, Sydney, Calgary, New Glaris… Ma nella stragrande maggioranza dei casi si trattava di svizzeri all’estero che non hanno abbandonato la tradizione della musica popolare alpina. Di stranieri a questa festa che si tiene ogni tre anni ce ne sono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Wat Srinagarindravararam, situato nella zona industriale di Gretzenbach a una cinquantina di km da Zurigo, è il più grande centro buddista thailandese d’Europa. Monaci e volontari propongono corsi di lingua e meditazione. Il monastero, finanziato dalla madre del re di Thailandia, attira ogni anno migliaia di visitatori. (swissinfo.ch)
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.