A Zurigo interazioni di arte africana tra passato e presente
"In nessun altro luogo in Africa la creazione artistica contemporanea è così diversificata e inventiva" come nella Repubblica democratica del Congo: specchio delle nuove tendenze, già in passato è stata la culla di icone dell'arte africana, sottolinea il Museo Rietberg di Zurigo, nella presentazione della mostra "Fiction Congo", aperta fino al 15 marzo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Thomas Kern è nato in Svizzera nel 1965. Dopo una formazione di fotografo a Zurigo, ha iniziato a lavorare come fotoreporter nel 1989. Nel 1990 ha fondato l'agenzia fotografica svizzera Lookat Photos. Thomas Kern ha vinto due volte il World Press Award e ha ottenuto diversi riconoscimenti in Svizzera. Il suo lavoro è stato esposto in varie mostre ed è rappresentato in diverse collezioni.
Per la prima volta, opere storiche e fotografie del Congo sono accostate ad opere d’arte contemporanea in un’esposizione. Per evitare la visione eurocentrica, le curatrici della mostra “Fiction Congo – I mondi dell’arte tra passato e presenteCollegamento esterno” Michaela Oberhofer e Nanina Guyer si sono concentrate sugli artisti congolesi contemporanei.
Il punto di partenza è una raccolta di oggetti e fotografie che l’etnologo d’arte tedesco Hans Himmelheber (1908-2003) portò a casa dal suo viaggio in Congo nel 1938/39: si tratta di maschere colorate, figure di potere e oggetti di uso quotidiano. La sua eredità fotografica documenta gli sconvolgimenti sociali durante il periodo d’oro del dominio coloniale belga.
Per la mostra, l’artista di fama internazionale e co-fondatore della Biennale d’Arte di Lubumbashi, Sammy Baloji, e il giovane scrittore Sinzo Aanza hanno esaminato l’archivio di Hans Himmelheber e hanno creato la loro narrativa del loro paese d’origine.
Le artiste Michèle Magema e Fiona Bobo, nata e cresciuta nel cantone di Zurigo, hanno realizzato opere su commissione per la mostra. Altre opere di Steve Bandoma, Hilary Kuyangiko Balu, Aimé Mpane, Chéri Samba, Yves Sambu, Monsegno Shula e Pathy Tshindele fanno parte della mostra dei 13 artisti contemporanei che, per forma o contenuto, fanno riferimento all’arte tradizionale e al proprio patrimonio culturale.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Come René Gardi ha plasmato la visione che gli svizzeri hanno dell’Africa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con 'African Mirror', il realizzatore Mischa Hedinger ritorna sul percorso del fotografo e cineasta René Gardi nel Camerun colonizzato degli anni '50.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le relazioni tra la Confederazione e il continente africano si sono sviluppate grazie all’iniziativa di privati cittadini, imprenditori e missionari. Stando allo storico Marc Perrenoud, il chirurgo basilese Samuel Braun è stato probabilmente il primo svizzero a mettere piede suolo africano, nel 17o secolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Africa non esiste più nei media occidentali. Questa l’opinione del quotidiano friburghese che per rimediare, ha pubblicato mercoledì un’edizione speciale intitolata “E se per cambiare, parlassimo dell’Africa!”. “Questo numero speciale è un gesto simbolico per contrastare il gioco dei proiettori dell’attualità, costantemente puntati sugli idoli del momento” scrive il caporedattore Roger de Diesbach. Non demonizziamo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 200 oggetti esposti – il meglio delle recenti ricerche archeologiche – rivelano una cultura originale che ha mescolato con saggezza la tradizione nomade all’influsso della Cina imperiale. Presentata prima a New York e poi a Colonia l’esposizione “I tesori di Liao” in corso al Museo Rietberg è un’occasione davvero speciale che permette di scoprire…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Divinità e artefatti buddisti, induisti, aztechi, africani, cinesi, giapponesi, tibetani e di altri paesi ancora: un museo d’arte antica nel segno moderno di apertura verso altre culture. Il Rietberg ha la fortuna di essere l’unica istituzione nell’area germanofona che sia per definizione un museo d’arte extraeuropea: “Gli altri sono più che altro musei etnografici che…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.