1920: Il primo adattamento cinematografico del libro di Johanna Spyri è un film muto interpretato da Madge Evans (1909-1981), a destra sull'immagine. Evans ha recitato in molti altri film, tra cui "Spiccioli dal cielo" (1936), a fianco di Bing Crosby, ma ha lasciato Hollywood dopo il matrimonio nel 1939.
(ne.jp)
ne.jp
1937: Il film musicale interpretato da Shirley Temple (1928-2014) e Jean Hersholt nel ruolo del nonno è un successo commerciale e rafforza l’immagine della Svizzera come paradiso montano agli occhi degli americani. E questo malgrado nessuna scena del film sia stata girata in Svizzera. Le immagini alpine sono state girate al lago Arrowhead in California. Shirley Temple ha abbandonato la carriera cinematografica a 21 anni per occuparsi della famiglia e più tardi lanciarsi in politica. Ha ricoperto diversi incarichi diplomatici nell’amministrazione repubblicana.
(Keystone/The Granger Collection, New York)
Keystone/ The Granger Collection, New York
1952: Prima produzione tedesca, con l'attrice svizzera Elsbeth Sigmund, 10 anni. Dopo aver girato tre film su Heidi, Elsbeth Sigmund lascia il cinema per l’insegnamento.
(akg images)
akg-images
1958: “Un regalo per Heidi”, film americano con Sandy Descher (13 anni). L’attrice si dà alla televisione lo stesso anno e smette di recitare nel 1966.
(Keystone/ Everett Collection)
Keystone/ Everett Collection / Everett Collection
1965: Produzione austriaca interpretata da Eva Maria Singhammer (9 anni), i cui genitori avevano un ostello nelle montagne della Baviera, vicino al confine austriaco. Oggi vive a Fuerteventura (Canarie), dove da 25 anni gestisce un ristorante.
(picture alliance)
picture alliance
1968: Jennifer Edwards interpreta Heidi in un telefilm realizzato da suo padre Blake Edward. La pellicola è diventata celebre per essere stata diffusa al termine di una partita di football americano, oggi conosciuta come “Heidi Game”.
(Keystone/INTERFOTO/Alois)
Keystone/INTERFOTO/Alois
1974: Heidi, un cartone animato in 52 episodi, è frutto della fantasia del celebre regista giapponese Hayao Miyazaki, premio Oscar nel 2003 per “La città incantata”. La serie è stata tradotta in molte lingue e in paesi come l’Italia ha avuto un successo straordinario.
(RDB)
RDB
1978: L’austriaca Katia Polletin (9 anni) è la star indiscussa di questa serie televisiva in 26 episodi, coprodotta da Germania, Svizzera e Australia. Katia Polletin è nata nel 1967 a Beirut, dove il padre lavorava per le Nazioni Unite, ma si è trasferita a Vienna all’età di 8 anni. Ha poi studiato architettura e oggi lavora col marito in un hotel sulle Alpi austriache. Questa versione di Heidi è stata diffusa anche dalla BBC.
(Keystone / Photopress-Archiv)
Keystone
1978: Katy Kurtzmann (13 anni) interpreta l’orfanella svizzera nella commedia musicale “Le nuove avventure di Heidi”, creata per la televisione. Le scene sono state girate a Snowmass, Colorado. Katy Kurtzmann aveva già recitato nella serie “La casa nella prateria” e più tardi ha fatto parte del cast di “Dynasty” (1981-1989).
(Keystone/Everett collection)
Keystone
1990: In "La montagna del coraggio", Heidi e Peter sono una giovane coppia di innamorati durante la Prima guerra mondiale. Juliette Caton, che ha interpretato Heidi a 15 anni, ha smesso di recitare nel 2000. Nel cast del film figura anche Charlie Sheen.
(picture alliance)
picture alliance
1993: Serie televisiva in due parti prodotta dalla Walt Disney, con Noley Thornton (10 anni). È stata girata a Salisburgo e nel Tirolo. Noley Thornton ha recitato anche in diverse serie televisive degli anni Novanta, tra cui "Code Quantum" e "Star Trek".
(Keystone/United Archives/IFTN)
Keystone/United Archives/IFTN
2001: Il film svizzero di Markus Imboden dà un taglio moderno alla storia di Heidi, giocando sulla psicologia dei personaggi (Peter lo scontroso diventa più simpatico) e gli accessori high-tech (Heidi e Peter comunicano via Internet e SMS). Il film è stato un flop. L’attrice tedesca Cornelia Gröschel, che interpreta Heidi, ha continuato la carriera d’attrice.
(Vegafilms.com)
Vegafilms.com
2005: Emma Bolger (9 anni) interpreta Heidi in questo film britannico di successo, a fianco di Max Von Sydow, Géraldine Chaplin e Diana Rigg. Emma Bolger, che aveva già recitato nel film “In America – Il sogno che non c’era” (2002), candidato agli Oscar, non è più apparsa sul grande schermo dal 2006.
(AFP)
AFP
2015: Anuk Steffen (9 anni) è il nuovo volto di Heidi. Il film dello svizzero Alain Gsponer vede anche la partecipazione di Bruno Ganz nei panni del nonno.
(Keystone/Zodiac Pictures/Matthias Fleischer)
Matthias Fleischer bvk
Non è facile fare gli attori quando si è ancora bambini. Crescendo, alcuni non riescono a gestire la pressione, mentre per altri è l'inizio di una carriera di successo. Cosa ne è stato delle ragazzine che hanno incarnato Heidi al cinema?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nato a Londra, Thomas ha lavorato come giornalista per The Independent prima di arrivare a Berna nel 2005. Gli piace viaggiare e parla le tre lingue ufficiali della Confederazione, praticandole un po' dappertutto: nei pub, nei ristoranti e nelle gelaterie.
La storia della più celebre orfanella svizzera seduce il pubblico da oltre un secolo. Dalla Svizzera al Giappone, passando per Hollywood e Bollywood, i paesaggi idilliaci, uno sguardo vispo e un lieto fine hanno garantito un buon successo al botteghino.
La scrittrice Johanna Spyri non descrive il fisico della sua eroina, ma parla di “una bambina, le cui guance erano così infiammate che un colore di brace riusciva a trapelare di sotto la sua bruna pelle abbronzata. (…) La piccola poteva avere sì e no cinque anni”. Più tardi Clara chiede a Heidi se ha sempre quei capelli corti e ricci.
Per ragioni pratiche, i produttori e i registi hanno dato ad Heidi qualche anno in più. La maggior parte delle attrici aveva dieci anni all’epoca delle riprese. E le attrici americane, ad eccezione di Shirley Temple, avevano i capelli biondi. Ma Katia Polletin è forse l’attrice che assomiglia di più all’Heidi descritta da Johanna Spyri. Come vi eravate immaginati Heidi leggendo il libro da piccoli?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.