Da 200 anni, la famiglia Schmidberger di Molln – in Austria – costruisce armature fatte a mano. Tra i suoi clienti c'è anche il Vaticano, che di recente ha ordinato 80 nuove divise per la guardia svizzera pontificia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esercito del Vaticano – al servizio del papa da oltre 500 anni – è famoso anche per la sua pittoresca uniforme rinascimentale di colore giallo, rosso e blu – come la famiglia Medici – e disegnata secondo la leggenda da Michelangelo Buonarroti. Sotto la divisa, l’armatura utilizzata dai soldati svizzeri risale anch’essa a diversi secoli fa, quando gli uomini erano molto più piccoli di ora. Da qui la necessità di rinnovare il guardaroba.
Finora c’erano cinque misure standard e soltanto le guardie in servizio a vita al Vaticano avevano diritto a un’uniforme su misura. Ai fratelli Johann e Georg Schmidberger spetta l’incarico di forgiare le nuove armature. Ognuna di esse pesa 12 kg e necessita di circa 120 ore di lavoro per essere completata. Saranno così una decina le nuove divise consegnate ogni anno di persona al Vaticano.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Guardia svizzera pontificia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il più piccolo esercito del mondo, che ancora oggi svolge un ruolo importante per la sicurezza del pontefice, ha festeggiato nel 2006 i 500 anni di esistenza. (Foto di Monika Flückiger, Keystone)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da tempo ormai l’ala progressista della Chiesa cattolica svizzera reclama riforme radicali e invita alla disobbedienza. Ora l’elezione di un nuovo papa potrebbe portare una ventata d’aria fresca e inserire una breccia in quell’immobilismo denunciato in diversi paesi d’Europa. Il 3 marzo i riformisti svizzeri si sono incontrati a Lucerna per discutere di quella che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’elezione del 266esimo Papa è segnata dagli scandali che da qualche anno colpiscono la Chiesa cattolica, che si tratti di preti pedofili o delle sue finanze poco trasparenti. Ma l’istituzione ha finora dato prova di una grande resistenza agli imprevisti della Storia, come spiega Agostino Paravicini, professore onorario dell’Università di Losanna e specialista della storia…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.