1° premio principale (tutte le categorie): 'Bereit für die Vechschau' di Miranda Outon
Miranda Outon
1° premio categoria Istantanee e selfies: 'Der fliegende Willy' di Susanne Käser (agrimage.ch)
Bauern Zeitung, Bauernverband
8° premio categoria Prodotti e lavorazione: 'Mosten' di Dominik Binder (agrimage.ch)
Dominik Binder
3° premio categoria Piante: 'Smile' di Jolanda Ernst (agrimage.ch)
Jolanda Ernst
2° premio categoria Uomo e agricoltura: 'Le paysan en équilibre' di Patrick Oeuvray (agrimage.ch)
Patrick Oeuvray
2° premio principale: 'Papillon' di Jean-Marc-Schwab (agrimage.ch)
Jean-Marc-Schwab
3° premio principale: 'Junge & Henne' di Beryll Decurtins (agrimage.ch)
Beryll Decurtins
2° premio categoria Paesaggi: 'Herbststimmung' di Christopher Lawrence (agrimage.ch)
Christopher Lawrence
2° premio categoria Tecnica agricola: 'Traktor im Abendrot' di Walter Fiechter (agrimage.ch)
Christopher Lawrence
1° premio categoria "Mucca & co": 'Kühe im magischen Licht' di Walter Fiechter (agrimage.ch)
Walter Fiechter
1° premio categoria "Gatto & co": 'Trop de Vin' di Maurice Starke (agrimage.ch)
Maurice Starke
L’agricoltura svizzera non produce solo derrate alimentari sane, ma fornisce anche affascinanti soggetti e paesaggi, che ben si prestano per essere ritratti fotograficamente. Ecco alcuni esempi delle immagini più suggestive selezionate nell’ambito di un concorso nazionale.
Le migliori fotografie, scelte in settembre da una giuria di specialisti e tramite il voto del pubblico, saranno presentate ufficialmente in occasione di una cerimonia di premiazione dei vincitori, che si terrà il 18 ottobre all’OLMA 2017, la grande fiera svizzera dell’agricoltura e dell’alimentazione organizzata ogni anno a San Gallo.
Sono immagini che mostrano la vita e il lavoro dei contadini, i prodotti che rappresentano il frutto delle loro fatiche, gli animali che allevano e vivono nelle fattorie, i paesaggi modellati nel corso di decenni e secoli dall’agricoltura svizzera.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mucche in viaggio sul lago
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le condizioni sull’isola UfenauCollegamento esterno sono ideali per i bovini: possono nutrirsi di erba fresca, pascolare e scorrazzare da una parte all’altra. L’isola appartiene al monastero di Einsiedeln e viene presa in affitto da Josef Häcki per questo periodo. Il contadino è responsabile per i boschi, i prati e le paludi. Sull’isola vengono trasportate solo mucche di…
Mondi bovini, percorso culturale tra arte e curiosità
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’immagine della mucca è onnipresente nella nostra vita quotidiana: sia nelle campagne politiche che nella pubblicità, è sinonimo di natura e patria. La vacca in Svizzera è simbolo di “swissness” e di mondo contadino, mentre in Cina simboleggia diligenza e prosperità. Nell’India indù, è persino sacra e inviolabile, adorata come simbolo di sostegno e di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ‘gironi’ rappresentano il punto culminante dell’anno per i membri delle società della gioventù rurale. Questi appuntamenti festivi e sportivi, che si svolgono sull’arco di cinque giorni, sono organizzati ogni estate da una società di un villaggio scelta dalle altre della regione durante un’assemblea. La Federazione vodese delle gioventù contadine (FVJC) ha suddiviso il cantone…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è facile avvicinarsi al mondo agricolo. Vi sono le rappresentazioni romantiche, un po’ conservatrici di una Svizzera abitata da contadini indipendenti, avidi di libertà. Dall’altro, la società rurale, coi suoi miti e il suo folklore, fa a volte sorridere la popolazione urbana. Questa ambivalenza è presente anche nella fotografia attuale. Le immagini di Markus…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni vivono in un castello o in una villa in riva al lago, altri in un’abitazione di fortuna, in un autobus o su un’alpe. La sola cosa che li accomuna sono le fotografie, che li ritraggono nel posto in cui vivono e che mostrano «un’espressione personale della loro casa», come recita il testo del libro.…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.