Cuno Amiet al Museo Rath di Ginevra

Un centinaio di quadri del pittore svizzero Cuno Amiet saranno esposti al Museo Rath a Ginevra dal 31 agosto 2000 al 7 gennaio 2001. Le opere sono state realizzate tra il 1892 e il 1914, gli «anni più fruttuosi dell'artista».
Cuno Amiet (1868-1961) ha svolto un «ruolo considerevole» nella scoperta e lo sviluppo della pittura moderna in Svizzera, indica il Museo ginevrino. Con questa esposizione vengono ripercorsi «gli inizi del periodo eroico del modernismo».
Dopo i primi anni di formazione a Monaco e Parigi, Amiet decide nel 1892 di partire per Pont-Aven (F) dove scopre la pittura di Gauguin e Van Gogh. Dal 1893, colui che ha scritto «dipingo perché non so fare nient’altro», intraprende una ricerca personale del colore puro.
La vitalità dei suoi quadri interessa gli espressionisti dell’avanguardia tedesca, che invitano Amiet a partecipare al gruppo «Die Brücke», ufficialmente costituito nel 1905. Cuno Amiet, dal canto suo, si impegnerà a far conoscere i loro lavori in Svizzera.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.