Con le sue opere così caratteristiche, Alberto Giacometti è uno degli artisti per eccellenza del XX secolo. Una serie di sculture sarà riunita per la prima volta dal 1956 alla Tate Modern di Londra, per una grande retrospettiva dedicata all’artista grigionese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutte le sei “Donne di Venezia” furono create per la Biennale di Venezia del 1956 e si ritroveranno per la prima volta in 60 anni. Le opere di gesso di Giacometti sono state restaurate dalla Fondazione Alberto e Annette Giacometti. La retrospettiva offrirà un’opportunità unica di ammirare queste fragili opere.
Contenuto esterno
Le statue di bronzo sono probabilmente la prima immagine che salta in mente quando si pensa a Giacometti. Del resto sono le sue opere più famose. La mostra alla Tate Modern cerca di mettere l’accento su altri materiali usati dall’artista, il gesso appunto o l’argilla, oppure sui suoi dipinti.
L’influenza delle relazioni personali sul suo lavoro è un altro aspetto abbordato nell’esposizioneCollegamento esterno: la moglie Annette, il fratello Diego e la sua amante Caroline. L’artista faceva spesso capo ad amici e membri della famiglia per posare come modelli e un’ala dell’esposizione si focalizza proprio sui ritratti di Diego e Annette.
Complessivamente la mostra, aperta fino al 10 settembre, riunisce circa 250 opere dell’artista della Val Bregaglia.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La prima volta di Alberto Giacometti in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Centoventi lavori, sei sezioni, due anni di ricerche: sono questi i numeri della mostra “Picasso–Giacometti”, in programma fino al 21 maggio alla Fire Station Garage Gallery di Doha, una delle sedi di Qatar Museums, tra i più importanti musei di arte contemporanea al mondo. La curatrice è Catherine Grenier, direttrice della Fondazione Alberto e Annette Giacometti, che con il Museo nazionale…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La notizia del decesso avvenuto martedì è stata confermata giovedì da Thomas Kramer, direttore della fondazione Archivio Ernst ScheideggerCollegamento esterno di Zurigo. Nato nel 1923 a Rorschach, nel canton San Gallo, Ernst Scheidegger è stato uno dei primi collaboratori liberi dell’agenzia Magnum. È diventato celebre attraverso i ritratti di Alberto Giacometti, noto pittore e scultore…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un Alberto così non ce lo aspettavamo. È insolito e sorridente, a volte. Una foto scattata a Stampa agli inizi degli anni Sessanta, ce lo presenta abbracciato alla moglie Annette. La stretta è intensa, amorevole e il viso dell’artista è illuminato da un sorriso sensuale. È un momento di felicità nel loro rapporto turbolento mai…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Salone del libro di Ginevra è come un grande labirinto dove migliaia di visitatori si fanno strada tra un fitto dedalo di libri, piccolo botteghe, animazioni ed eventi paralleli. Un mondo tutto da percorrere e da scoprire. A cominciare dal Salone dello studente, al vasto spazio Europ’Art profondamente rivisto nell’arredo, fino alle molteplici esposizioni…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.