Il festival di Montreux batte davvero a ritmo di jazz?
Il Festival di Montreux è ancora la culla del jazz?
Keystone
Il Montreux Jazz Festival rompe le barriere tra stile e generazioni per la sua 51esima edizione, che dal 30 giugno al 15 luglio 2017 vedrà sfilare sul palco nomi come Grace Jones, Pet Shop Boys, Bryan Ferry e Tom Jones. Musica pop, rock, soul… Montreux è ancora la culla del jazz? swissinfo.ch ha analizzato lo stile musicale dei 175 artisti in programma.
Lanciato nel 1967, il festival di MontreuxCollegamento esterno era all’origine un appuntamento dedicato esclusivamente alla musica jazz. Negli anni Settanta, però, il suo fondatore Claude Nobs cominciò ad ampliare gli orizzonti, includendo tra gli invitati musicisti blues, soul e rock. Erano gli anni di Led Zeppelin, Pink Floyd, Frank Zappa e naturalmente Deep Purple con “Smoke on the Water”.
Oggi a Montreux arrivano artisti di ogni corrente musicale. Al punto che alcuni ritengono che l’appellativo “jazz” festival” non abbia più la sua ragione d’essere. swissinfo.ch ha passato in rassegna lo stile degli artisti invitati alla 51edizione.
Contenuto esterno
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Mezzo secolo di Montreux Jazz Festival
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da Miles Davis a David Bowie, da Aretha Franklin a Nina Simone: in cinquant’anni di storia Montreux è entrata nella leggenda della musica.
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Montreux Jazz Festival apre la sua “capsula del tempo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’interno di un locale scuro un gruppo di giornalisti guarda su uno schermo ad alta tecnologia delle sequenze filmate di Ian Gillan, cantante dei Deep Purple, mentre canta a squarciagola la nota storia di Frank Zappa e di uno «stupido con una pistola lanciarazzi» che diede fuoco al Casino di Montreux e di «funky Claude»…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cohen salì per la prima volta sul palco di Montreux nel 1976. In quell’occasione regalò al pubblico 26 canzoni, di cui alcune del suo repertorio classico come “Bird on the Wire”, “So Long, Marianne”, “Sisters of Mercy” e “Suzanne”. Nel 2013 cantò perfino due sere di fila. “Furono concerti incredibili, intensi e di una grande dolcezza”,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Per lui sarei andato sulla luna», ha detto Mathieu Jaton, direttore del Montreux Jazz FestivalCollegamento esterno, citato questa mattina da numerosi quotidiani svizzeri. È infatti sulle rive del Lago Lemano che si sono svolti gli ultimi concerti svizzeri di questo autore-compositore-interprete, musicista poliedrico, produttore, ballerino e attore proteiforme, inclassificabile e sempre ribelle. A Montreux si…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantante britannico, deceduto lunedì all’età di 69 anni, aveva vissuto per oltre un ventennio sulle rive del Lago Lemano, in Svizzera, tra il 1976 e il 1998. David Bowie, diventato famoso per il suo stile innovatore e trasformista, aveva avuto stretti legami anche con il Festival internazionale di jazz di Montreux.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Presente al Festival di Montreux, Guy Le Querrec realizzerà ogni giorno il ritratto di un artista. Le fotografie saranno in seguito vendute all’asta e il ricavato verrà versato alla Fondazione Montreux Jazz 2, che sostiene i giovani musicisti.
I festival di Berna e di Montreux svelano i loro tesori nascosti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La storia del Jazz & Blues Artbox inizia nel 2004 durante un pranzo. «’Non sono in grado di archiviare tutto ciò che produciamo. Inoltre non abbiamo più i diritti sulle registrazioni’, mi ha risposto l’allora direttore della Televisione svizzero tedesca, Peter Schellenberger, quando gli ho chiesto se voleva archiviare le registrazioni del nostro festival», racconta…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.