I tesori naturali e culturali dell’Unesco aprono le loro porte in Svizzera
Diverse manifestazioni sono in programma questa fine settimana in tutta la Svizzera per presentare al pubblico i siti culturali e naturali svizzeri iscritti nel patrimonio mondiale dell’UNESCO.
La lista del patrimonio mondiale Collegamento esternoè stata adottata dall’organismo dell’ONU nel 1972 per salvaguardare i siti culturali e naturali che possiedono un “valore universale eccezionale”. L’idea alla base di questa iniziativa è che l’intera umanità dovrebbe impegnarsi per proteggere e valorizzare dei tesori che riflettono la ricchezza e la diversità del patrimonio culturale e naturale del mondo intero.
Nell’elenco sono iscritti ormai oltre un migliaio di siti sparsi in tutto il mondo, di cui 11 si trovano in Svizzera (8 beni culturali e 3 fenomeni naturali eccezionali). In occasione delle Giornate del patrimonio mondialeCollegamento esterno, che la Svizzera festeggia per la prima volta, i siti svizzeri aprono le loro porte al pubblico, l’11 e 12 giugno, con programmi diversi, offrendo ai visitatori scenari indimenticabili e un’esperienza unica.
La Svizzera è stata uno dei primi Stati a ratificare, nel 1975, la Convenzione dell’UNESCO sul patrimonio mondiale. Gli Stati firmatari s’impegnano a salvaguardare il patrimonio culturale e naturale straordinario che si trova sul loro territorio. L’UNESCO vuole attuare un sistema di cooperazione internazionale volto a sostenere gli sforzi degli Stati e ha istituito a tale scopo un fondo internazionale. Per definire i beni culturali e naturali viene compilata una lista: l’elenco del Patrimonio mondiale.
(Redazione foto: Christoph Balsiger, testo: Gaby Ochsenbein)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Battaglia per il futuro di un gioiello dell’UNESCO
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutto appare tranquillo tra i ripidi pendii e i vigneti terrazzati di Chexbres, uno dei comuni viticoli del Lavaux, che si affaccia sul Lago Lemano. Una quiete interrotta solo dal cinguettio degli uccelli e dal rumori di alcuni lavoratori che stanno strappando erbacce da una delle 10’000 terrazze viticole della regione. Constant Jomini cammina lungo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La salita verso la cima del Monte San Giorgio (1097 metri) inizia dall’albergo di Serpiano, frazione di Meride nel Mendrisiotto. Ci fa da guida fino in vetta il 29enne Luca Zulliger di Bellinzona, laureatosi all’Università di Friburgo in geologia con specializzazione in paleontologia, alla sua seconda campagna di scavi. Il sentiero si snoda ripido e…
Le palafitte diventano patrimonio culturale dell’umanità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono quasi tutti invisibili. Si trovano in buona parte sui fondali dei laghi o sepolti nella sabbia ai bordi degli specchi d’acqua. Eppure, per l’Unesco, meritano di far parte del Patrimonio culturale dell’umanità: i siti palafitticoli dell’Arco alpino figurano tra i beni archeologici più importanti per capire l’evoluzione dell’uomo tra il Neolitico e l’Età del…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È uno degli architetti che maggiormente ha segnato il XX secolo. Charles-Edouard Jeanneret (1887 – 1965) – meglio noto come Le Corbusier – ha disseminato le sue opere in undici paesi e quattro continenti. Nato e cresciuto a La Chaux-de-Fonds, il cuore orologiero della Svizzera, è riuscito ad imporsi all’attenzione del mondo senza mai conseguire un diploma…
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.