Il Museo Segantini di St.Moritz si arricchisce di nove quadri

Il Museo Segantini di St-Moritz riceverà nove quadri e tre disegni del celebre pittore italo-svizzero. Lo ha comunicato domenica l'istituzione, sottolineando che avrà così la più importante collezione di opere di Giovanni Segantini.
Le dodici opere saranno consegnate al museo il 1. giugno dalla Fondazione Otto Fischbacher-Giovanni Segantini, come deposito permanente. Appartenevano all’industriale tessile sangallese Otto Fischbacher, che le acquistò fra il 1920 e il 1950.
Giovanni Segantini, nato ad Arco nei pressi di Trento nel 1858 e morto sulla vetta dello Schafberg, nei pressi di Maloja, nel Canton Grigioni , nel 1899, è considerato uno dei maggiori artisti dell’Ottocento.
Dopo il naturalismo lombardo, Segantini assimilò la tecnica divisionista e poi influssi dell’art nouveau. Nelle sue opere si ispirò ad un panteismo che lo pose al centro della reazione antipositivista.
Tra le sue opere più celebri Ritorno all’ovile del 1882, Ave Maria a trasbordo, dipinta nel 1886 e Trittico della montagna, il dipinto che stava realizzando quando morì nel 1899 stroncato da una peritonite fulminante.
Nato in terra irredenta, Giovanni Segantini non riuscì mai ad ottenere la tanto ambita cittadinanza italiana. Ritenuto austriaco dagli austriaci fino alla prima guerra mondiale Segantini è tuttora considerato svizzero nella Confederazione
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.