Navid Nuur, Iran: Tentacle thought Nr. 10, 2004-2010. Moduli neon.
(Photo by Gert Jan van Rooij/Courtesy the artist, Plan B, Cluj/Berlin and Martin van Zomeren, Amsterdam)
Jean-Luc Mylayne, Francia: N°c 334, 2005.
(Courtesy the artist and Gladstone Gallery, New York-Bruxelles)
Song Dong, Cina: Intelligence of the Poor: Living with the Tree, Installazione, 2005.
(Courtesy Pace Beijing)
Karl Holmqvis, Svezia: Senza titolo (Yantra), 2010.
(Courtesy the artist)
Haroon Mirza, Gran Bretagna: Backfade 5, 2011, mixed media, materiali vari.
(Courtesy the artist and Lisson Gallery)
Omer Fast, Israele: The Tunnel, 2010, film still by Yon Thomas.
(Courtesy the artist)
Elad Lassry, Israele: Giraffe, 2011
(Courtesy the artist)
Christian Marclay, USA: The Clock, 2010, Edizione di 6 singoli canali video. Durata: 24 ore.
(Courtesy White Cube, London and Paula Cooper Gallery, New York)
Con la Biennale di Venezia, sulla laguna va di nuovo in scena l'arte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune opere degli artisti selezionati per la 54a Esposizione Internazionale d’Arte. L’edizione 2011, diretta dalla svizzera Bice Curiger, è intitolata ILLUminazioni, in riferimento alla luce che si crea nell’incontro con l’arte.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.