Prospettive svizzere in 10 lingue

In due secoli dall’emigrazione all’immigrazione

Keystone

Centinaia di migliaia di svizzeri partirono per cercare fortuna in altri continenti. Oggi, un analogo flusso di stranieri cerca asilo, lavoro e una nuova casa in Svizzera.

A Losanna, una mostra mette a confronto emigrazione e immigrazione.

“È molto più difficile andare in esilio, che restare in patria”; “Non consiglio a nessuno di affrontare l’avventura dell’emigrazione, a meno che non abbia uno spirito forte e fiducia in sé e nel futuro”. Sono le voci dei migranti di ieri e di oggi: gente di Svizzera che cento anni fa affrontava un viaggio lungo e pericoloso per cercare fortuna in America; gente del resto del mondo che oggi viene a cercare fortuna in Svizzera. “Vivere tra due mondi: 1803-2003”, fino al 2 novembre al Museo storico di Losanna, mette a confronto due epoche e ci fa scoprire che le differenze – nel dolore e nelle difficoltà – non sono molte.

Dolore e speranza alla ricerca della fortuna

Una mostra a forma di spirale: in una sala del Museo i pannelli espositivi si sviluppano a mo’ di giornale murale – un patchwork dal pavimento al soffitto intessuto di documenti, foto, brani di testo. Si comincia dalla metà del 1800: in Svizzera manca il lavoro e dunque anche il pane. Nel giro di poche decine di anni ben 500mila fra donne, uomini e bambini varcheranno le frontiere per affrontare un lungo viaggio: Argentina, Stati Uniti, Canada. Un’avventura verso l’ignoto, alla ricerca di una nuova vita.

Lungo la spirale sono disseminate alcune piccole stanze buie, dove si siede per ascoltare la lettura – registrata da attori professionisti – delle lettere degli emigranti svizzeri ai parenti rimasti in patria. Voci quasi sussurate che raccontano la fame e il freddo nella classe dei poveri sulle grandi navi che varcano l’Atlantico; che descrivono la miseria e la disperazione di trovarsi in terra straniera e non capire nulla della lingua e dei costumi. Il dolore del distacco dalla moglie o dalla madre; la speranza di tornare insieme alla certezza di dover restare lontani molto a lungo.

L’America – un sogno per molti

Fra la metà del 1800 e la metà del 1900, il 17 per cento della popolazione ticinese si mette in viaggio per cercare fortuna altrove. Una goccia nell’esercito europeo dei migranti: in cento anni, sono partiti ben 55 milioni di esseri umani e solo un quarto torneranno in patria. Sul giornale murale scopriamo storie a tinte fosche: come la vergogna dei comuni della Svizzera interna, che pur di liberarsi dei concittadini poveri, pagavano loro il viaggio per l’America. Scorrono foto seppiate con volti magri e occhi spauriti, che si intersecano con linee di testo tratte da diari personali e documenti ufficiali. Ecco Ellis Island, la porta della speranza: la frontiera d’ingresso – e di selezione – per l’America. Ecco le numerose associazioni elvetiche in terra statunitense: una miriade di nomi e storie, visi speranzosi e finalmente più grassi. Il repertorio delle decine di località ribattezzate Berna, Losanna e Ginevra: in Kansas, Louisiana, Florida.

La realtà in Svizzera

Il presente, quello di chi scappa dall’Africa o dall’Estremo Oriente per raggiungere la Confederazione, diventata uno dei paesi più ricchi del pianeta, scorre invece attraverso le voci registrate degli stessi immigrati e con i ritratti – a dire il vero forse troppo patinati – realizzati dal fotografo Erling Mandelmann. Ma le interviste sono impietose, ecco Hacène dall’Algeria: “Se ho ben capito, da voi l’integrazione passa per il lavoro: se ci ammazziamo di cose da fare, allora siamo ben accetti, anche se non impariamo nulla del vostro paese. L’importante è che accettiamo i lavori che voi non volete fare: pulire bene, specialmente. E che non chiediamo niente in cambio allo Stato. Ecco, allora ci accettate”.

Il silenzio delle pareti

I ricercatori che hanno realizzato la mostra, Marina Marengo e Claude Muret, sono rimasti colpiti “dalla similitudine delle esperienze degli immigrati di oggi e degli emigranti di allora”.

Eppure un appunto tocca farlo: dopo l’abbondanza di testi e foto del giornale murale che racconta l’avventura degli svizzeri oltremare, colpisce il silenzio delle pareti che dovrebbero mostrare i numeri e le difficoltà di chi cerca una nuova vita oggi in Svizzera. Non ci sono le statistiche dell’immigrazione. Mancano le ricerche di istituzioni e associazioni che su questo sono specializzate.

Ma una frase molto dura domina l’ultimo metro di esposizione: “La Svizzera divide il mondo in due parti ineguali, l’Europa e il resto del mondo. Ai secondi restano l’asilo e la clandestinità”. O la terza via, quella che promuove un opuscolo dell’Ufficio federale dei rifugiati sullo scaffale appena fuori dalla mostra. Si chiama “SwissRepat, sostegno federale al ritorno”: serve a rispedire a casa le “persone indesiderate”. È una specialità elvetica, per la quale la Confederazione è entrata nel Rapporto 2003 di Amnesty International.

swissinfo, Serena Tinari, Losanna

Fra la metà del 1800 e la metà del 1900 emigrano 55 milioni di europei, 500mila svizzeri e il 17 % dei ticinesi.

I curatori della mostra sono rimasti colpiti dalla similitudine delle dure esperienze degli emigranti che lasciarono la Svizzera nei secoli scorsi e degli immigrati che a loro volta oggi cercano un futuro in Svizzera.

“Vivere tra due mondi, 1803-2003” è al Musée historique di Losanna fino al 2 novembre 2003.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR