Pozzuoli, Campagna, 1981 (a sinistra) e Verona, Casa di Giulietta, 1996
Hektor Leibundgut
Comunione di Michele Campanella a Lindental, nel canton Berna, 1976
Hektor Leibundgut
Nicolosi, Camponiera d'Etna, Sicilia, 1989
Hektor Leibundgut
Lucca, Passeggiata delle Mura, Toscana, 1985
Hektor Leibundgut
Foce dell'Adige, Veneto, 1974
Hektor Leibundgut
Napoli, 1981
Hektor Leibundgut
Luino, Lombardia, 2009 (a sinistra) e Napoli, 1981
Hektor Leibundgut
Bologna, Museo di Palazzo Poggi, 2006
Hektor Leibundgut
Marinello di Selinunte, Sicilia, 1989
Hektor Leibundgut
La quotidianità italiana vista da uno svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fotografia è la passione di Hektor Leibundgut, che per 25 anni è stato insegnante di teologia, filosofia ed etica alla Scuola universitaria professionale per assistenti sociali di Berna e redattore della rivista “Reformatio”. I suoi scatti realizzati tra il 1967 e il 2009, e raccolti nel libro “L’Italia con gli occhi aperti” offrono uno sguardo diverso sul Belpaese.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Italia, amarla o lasciarla?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un viaggio dalla Lombardia alla Sicilia, a bordo di una vecchia Cinquecento, per cercare di riconciliarsi con l’Italia oppure scegliere finalmente di abbandonarla al suo destino. Questa è la sfida che Luca e Gustav hanno intrapreso nel loro ultimo documentario, Italy: love it or leave it, vincitore del 16esimo Milano Film Festival. Gustav vorrebbe lasciarsi…
«L’Italia è sempre stato un paese fortemente diviso»
Questo contenuto è stato pubblicato al
Festa nazionale sì, Festa nazionale no? Il governo italiano ha dibattuto a lungo sull’opportunità di chiudere scuole e uffici. Malgrado l’opposizione della Lega Nord, che in sostanza trovava non ci fosse nulla da festeggiare, l’esecutivo ha finalmente deciso a fine gennaio di decretare il 17 marzo Festa nazionale a tutti gli effetti. swissinfo.ch: L’Italia si…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.