Per lei, aiutare gli altri è una seconda natura. Da un ventennio Lisa Bosia, operatrice sociale in Ticino è al servizio dei «dannati della terra». Thomas Kern, fotografo di swissinfo.ch, ha trascorso con lei la festa nazionale del primo agosto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Thomas Kern è nato in Svizzera nel 1965. Dopo una formazione di fotografo a Zurigo, ha iniziato a lavorare come fotoreporter nel 1989. Nel 1990 ha fondato l'agenzia fotografica svizzera Lookat Photos. Thomas Kern ha vinto due volte il World Press Award e ha ottenuto diversi riconoscimenti in Svizzera. Il suo lavoro è stato esposto in varie mostre ed è rappresentato in diverse collezioni.
Una ricorrenza che la giovane donna celebra sulla strada, in un giro di visite a questa gente che ama.
Dal 2000, Lisa lavora a metà tempo come operatrice sociale presso il Soccorso Operaio Svizzero (SOS). Oggi si consacra soprattutto ai siriani per i quali ha creato circa un anno fa, una rete di sostegno.
«Bisognava aiutare queste famiglie che da Homs si recavano dapprima in Libia da dove imbarcare alla volta della Sicilia e quindi raggiungere la Svizzera e, se possibile, il nord dell’Europa», spiega Lisa. Noi interveniamo durante la tappa a Milano laddove numerosi profughi sono ospitati nei dieci centri della città. Certi intendono stabilirsi in Svizzera dove hanno parenti, ma la maggior parte desidera proseguire il viaggio verso la Germania e la Svezia». E quando arrivano in Svizzera, trovano Lisa ad accoglierli.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.