Gli svizzeri sono noti per il loro multilinguismo. La percentuale di poliglotti è leggermente aumentata dal 2014, secondo un nuovo rapporto dell'Ufficio federale di statistica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Ho una vasta esperienza come giornalista che lavora in Svizzera e mi piace produrre video, articoli e podcast su una serie di argomenti, ultimamente incentrati soprattutto su politica e ambiente.
Nata nel Regno Unito, ho studiato legge all'Università di Nottingham, poi ho frequentato il primo college di giornalismo radiofonico post-laurea a Londra. Dopo aver lavorato come giornalista radiofonica nel Regno Unito e poi in Svizzera dal 1984 al 1995, sono tornata nel Regno Unito per completare un diploma post-laurea in cinema alla Bournemouth Film School. Da allora lavoro come giornalista video.
Oltre i due terzi della popolazione residente in Svizzera di almeno 15 anni di età usano regolarmente più di una lingua. Una capacità che consente di comunicare sul posto di lavoro o attraverso le quattro regioni linguistiche del Paese.
La maggioranza della popolazione svizzera parla tedesco. Seguono il francese, l’italiano e il romancio. Quest’ultimo è in declino e si sta tentando di garantirne la sopravvivenza.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
I diritti strapazzati dei latini nell’amministrazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In barba alla legge, nell’amministrazione federale svizzera le minoranze latine sono penalizzate. Soprattutto gli italofoni.
Le lingue straniere più comunemente parlate nella Confederazione sono l’inglese, il portoghese, lo spagnolo, il serbo, il croato e l’albanese. Insieme, le persone che parlano queste lingue superano per numero quelle che parlano italiano e romancio. L’inglese è parlato regolarmente dal 45% della popolazione ed è più diffuso nei Cantoni germanofoni.
Ci sono opinioni divergenti sull’insegnamento delle lingue straniere nelle scuole svizzere. Una controversia che ruota in gran parte intorno all’utilità dell’inglese rispetto al francese o al tedesco. La Svizzera deve destreggiarsi tra i benefici pratici dell’apprendimento dell’inglese e quelli che derivano dall’apprendimento delle lingue nazionali. Scopri tutte le particolarità del multilinguismo della Svizzera nel video di SWI swissinfo.ch.
Traduzione dall’inglese: Luigi Jorio
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Perdita della nazionalità svizzera, una realtà che sorprende molte persone
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il francese è sempre più parlato in Svizzera, il tedesco sempre meno. La causa è da cercare soprattutto nel fenomeno della migrazione.
La Svizzera fa abbastanza per sostenere le sue numerose lingue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo sta facendo abbastanza per sostenere e incoraggiare la diversità linguistica in Svizzera, secondo il Consiglio nazionale. La Camera bassa del parlamento ha respinto lunedì, con 100 voti contro 80, una mozioneCollegamento esterno che chiedeva l’istituzione di una commissione incaricata di gestire la questione delle lingue nazionali e minoritarie in Svizzera. L’autore del testo,…
L’inglese soppianta l’italiano e le altre lingue nazionali in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla prima Indagine sulla lingua pubblicata il 5 ottobre dall’Ufficio federale di statistica (UST) emerge che quasi due terzi (64%) della popolazione residente usa almeno una volta a settimana più di una lingua, per comunicare con la famiglia o al lavoro, o semplicemente per guardare la televisione o navigare in Internet. Il 38% ne usa…
Il plurilinguismo elvetico supera una nuova prova alle urne
Questo contenuto è stato pubblicato al
I risultati sono stati netti. Nel cantone di Zurigo, i votanti hanno respinto l’iniziativa popolare “Più qualità – una lingua straniera alla scuola primaria”, con quasi il 61% di no. In quello di Soletta, l’iniziativa “Sì a una buona scuola obbligatoria senza Lehrplan [piano di studio] 21” è stata rifiutata da oltre il 65% dei…
Partecipa alla discussione!