The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Le quattro lingue della Svizzera

Gli svizzeri sono noti per il loro multilinguismo. La percentuale di poliglotti è leggermente aumentata dal 2014, secondo un nuovo rapporto dell'Ufficio federale di statistica.

Oltre i due terzi della popolazione residente in Svizzera di almeno 15 anni di età usano regolarmente più di una lingua. Una capacità che consente di comunicare sul posto di lavoro o attraverso le quattro regioni linguistiche del Paese.

La maggioranza della popolazione svizzera parla tedesco. Seguono il francese, l’italiano e il romancio. Quest’ultimo è in declino e si sta tentando di garantirne la sopravvivenza.

Altri sviluppi

Le lingue straniere più comunemente parlate nella Confederazione sono l’inglese, il portoghese, lo spagnolo, il serbo, il croato e l’albanese. Insieme, le persone che parlano queste lingue superano per numero quelle che parlano italiano e romancio. L’inglese è parlato regolarmente dal 45% della popolazione ed è più diffuso nei Cantoni germanofoni.

Ci sono opinioni divergenti sull’insegnamento delle lingue straniere nelle scuole svizzere. Una controversia che ruota in gran parte intorno all’utilità dell’inglese rispetto al francese o al tedesco. La Svizzera deve destreggiarsi tra i benefici pratici dell’apprendimento dell’inglese e quelli che derivano dall’apprendimento delle lingue nazionali. Scopri tutte le particolarità del multilinguismo della Svizzera nel video di SWI swissinfo.ch. 

Traduzione dall’inglese: Luigi Jorio

Articoli più popolari

I più discussi

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR