Montagne, chalet e trenini sotto un cielo azzurro: queste immagini hanno illustrato i manifesti turistici della Svizzera dagli inizi della pubblicità, 150 anni fa. Un artista in particolare ha contribuito a costruire questa immagine idilliaca: il pittore e cartografo Anton Reckziegel. A più di 80 anni dalla sua morte, un gruppo di studenti della scuola d’arte di Berna ha reinterpretato i suoi lavori.
Nato nel 1865 a Gablonz, allora parte dell’impero Austro-Ungarico, Anton Reckziegel si è formato dapprima come pittore e poi come cartografo e litografo. Dopo aver studiato all’accademia di Graz, nel 1893 viene assunto da un tipografo svizzero e diventa un pioniere della pubblicità turistica. Il suo tratto si distingue per la cura con la quale disegna gli alberi, in particolare gli abeti inclinati dal vento, spiega in un’intervista al quotidiano La Liberté Urs Kneubühl, coautore di un libro sull’artista.
All’inizio del Novecento, l’opera di Anton Reckziegel comincia però a perdere interesse. Questo periodo coincide infatti con l’arrivo di una nuova generazione di disegnatori, capitanata da Ferdinand Hodler, e la nostalgia di Reckziegel lascia spazio alla modernità.
Con oltre 90 manifesti, il Museo alpino svizzero di Berna detiene la più grande collezione delle opere di Reckziegel, confluita in una prima esposizione nel 1998. Oggi il museo propone una mostra originale: i lavori del cartografo sono stati reinterpretati da un gruppo di diciannove studenti dell’Alta scuola di arte di Berna. Ai vecchi manifesti turistici sono così affiancati dei nuovi, in un’esposizione intitolata “Arte pubblicitaria e sogni di viaggio”.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Chalet svizzeri, la fine di un mito?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I progetti e gli edifici in “stile svizzero” sono per la maggior parte delle creazioni di architetti stranieri. Si tratta di un ideale di ruralità, di tradizione e di artigianato che è stato trasposto nel settore architettonico per le élite europee del XVIII e XIX secolo. «Lo stile svizzero esisteva all’estero prima di essere noto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 19esimo secolo fino alla fine del 20esimo, i turisti in Svizzera provenivano soprattutto dall’Europa occidentale e dal Nord America. Fatta eccezione per i giapponesi. Negli ultimi anni, invece, indiani e cinesi sono stati più numerosi dei giapponesi a visitare la Svizzera. E anche i turisti dei paesi del Golfo sono in netta crescita. Questi…
La Svizzera e le sue montagne, coi trenini e le funivie
Questo contenuto è stato pubblicato al
In totale, le funicolari, le seggiovie e i trenini alpini trasportano ogni anno circa 300 milioni di passeggeri. Sorvolano i pendii fino alle stazioni di montagna, offrendo una vista da togliere il respiro, attraverso ponti, prati e altri paesaggi spettacolari. La maggior parte di questi impianti sono stati costruiti nei cantoni alpini di Vallese, Grigioni,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Contemplare in modo critico lo spettacolo sulla neve: è quanto fa il fotografo Jules Spinatsch, di Davos. L’artista di fama internazionale scruta attentamente la gigantesca dimensione del turismo invernale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’archivio fotografico della casa di edizione Franco-Suisse, specializzata nelle cartoline postali, è un tesoro che vale la pena di scoprire.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.