Ponti vertiginosi, montagne mozzafiato e una Zurigo quasi deserta: le fotografie di Jean Adolphe Braun erano vendute come il pane nella seconda metà del 19esimo secolo. In un’epoca in cui non esistevano ancora gli smartphone, queste fotografie hanno segnato in modo indelebile l'immagine turistica della Svizzera.
A partire dal 1850, sono sempre di più le persone che possono permettersi di viaggiare, anche solo per piacere. Per la borghesia europea, la Svizzera è una delle destinazioni privilegiate. Sono in pochi però a possedere una macchina fotografica. Fiorisce così un nuovo mercato: le foto e gli album ricordo.
L’alsaziano Adolphe Braun si ritaglia un ruolo di primo piano in questo settore, grazie alle sue vedute sulle città e sui paesaggi alpini. La sua azienda con sede a Mulhouse avrà un’influenza determinante sull’immagine turistica della Svizzera in Europa.
Il Museo nazionale svizzero di ZurigoCollegamento esterno presenta le fotografie più impressionanti scattate tra il 1870 e il 1900 dalla casa Braun & Cie. L’esposizione “Vues de Suisse” è aperta fino al 6 agosto 2017.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il fabbricante di corni alpini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il corno alpino è stato per molto tempo uno strumento per i pastori, che lo utilizzavano per richiamare le vacche dal pascolo alla stalla quando dovevano essere munte. Il corno alpino è menzionato per la prima volta in uno scritto del 1527. Era suonato in occasione della preghiera serale, una pratica presente soprattutto nei cantoni…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l’entrata in servizio della nuova galleria di base del San Gottardo, l’11 dicembre 2016, si potranno attraversare le Alpi in soli 20 minuti. Il tragitto tra Zurigo e Milano si ridurrà di circa mezz’ora. Nel tunnel ferroviario più lungo del mondo (57km), il passeggero sarà però al buio e non potrà più ammirare i…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Arrivare puntuali al lavoro, fare una gita in montagna o pianificare le vacanze in barca: ancora oggi molti risvolti della vita quotidiana dipendono dalla situazione meteorologica. Grazie alle tecniche più moderne, oggi è possibile consultare le previsioni del tempo in un batter d’occhio, 24 ore su 24. La mostra “Il meteo. Sole, fulmini e nubifragi”Collegamento…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Emblema numero uno della regione del Lago di Thun è il Niesen. La montagna a forma triangolare è già stata immortalata da generazioni di pittori, tra cui Johannes Itten, Cuno Amiet, Jean-Frédéric Schnyder, o August Macke e Paul Klee. La piramide naturale del Niesen non è però la sola attrazione dell’Oberland bernese, che aveva sedotto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Circa l’80% sono bottiglie o rifiuti simili, che la gente getta in acqua dalla riva», indica a swissinfo.ch Thomas Niederer, presidente e fondatore della SUATCollegamento esterno. «La cosa peggiore sono i milioni di mozziconi di sigarette, che inquinano l’acqua». Niederer ha fondato l’organizzazione nel 2010. In media le tre sezioni hanno 50 membri attivi; subacquei…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se dovessimo scegliere una colonna sonora per accompagnare il nuovo libro di Patrick Gilliéron-LoprenoCollegamento esterno, sarebbe probabilmente l’album Nebraska (1982) di Bruce Springsteen. Entrambi ci portano alla scoperta di destini travagliati, modernità fragili e bellezze acerbe. Pre oltre un anno, Lopreno ha percorso migliaia di chilometri in giro per la Svizzera, documentando il modo in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto stazioni di servizio autostradali e numerose aree di sosta sono disseminate lungo i 295 chilometri dell’A2. Grazie a 42 gallerie e parecchi viadotti spettacolari, si possono superare senza alcun problema gole e montagne. La strada attraversa paesaggi estremamente variati e in alcuni tratti unici. Ma lo sguardo della maggior parte dei viaggiatori non esce…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo parco nazionale dell’arco alpino è stato fondato grazie all’impegno dei naturalisti svizzeri, che sono riusciti a convincere la maggioranza del parlamento dell’importanza della protezione della natura. La storia delle riserve protette è iniziata nel 1872 negli Stati Uniti, con l’inaugurazione del parco di Yellowstone, in Wyoming. In Svizzera, uno dei principali attori di…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.