Morto Pierre Boulez, in lutto il Festival di Lucerna
Il celebre direttore d'orchestra e compositore francese Pierre Boulez è deceduto in seguito a malattia il 5 gennaio a Baden-Baden, in Germania, dove risiedeva. Avrebbe compiuto 91 anni il prossimo 26 marzo. Grande figura della musica contemporanea, era molto legato alla Svizzera: fu fondatore dell'Accademia del Festival di Lucerna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
swissinfo.ch e RSI News
Per noi della “giovane generazione” era quasi un “semidio”, ha dichiarato Michael Haefliger, sovraintendente del Festival di musica di Lucerna. “Ammiravamo il suo modo di fare, i suoi obiettivi, che non perdeva mai di vista, sia che si trattasse di piccole o di grandi rivoluzioni (…) Sì, Pierre Boulez era un rivoluzionario e un combattente instancabile”, ha aggiunto.
Pierre Boulez ha preso parte al Festival di Lucerna dal 1975. Nel 2003 ha fondato l’Accademia del Festival di Lucerna, frequentata ogni anno da 130 studenti provenienti da tutto il mondo che si formano nella musica contemporanea.
Instancabile costruttore di istituzioni, il grande rappresentante di quell’avanguardia europea che nell’immediato dopoguerra ha avviato la musica su vie radicali, è stato tra l’altro anche all’origine della Cité de la Musique (inaugurata nel 1995) e la Philharmonie di Parigi, aperta nel gennaio 2015, senza di lui, quando era già malato.
Lo scorso anno, il Festival di Lucerna gli ha reso omaggio per il suo 90° compleanno, con 11 concerti.
Da quando aveva esordito al Festival di Lucerna nel 1975 come direttore d’orchestra della New York Philarmonic Orchestra, Boulez era sempre stato presente all’appuntamento elvetico fino al 2013. Negli ultimi due anni non aveva potuto partecipare a causa della malattia. Quasi cieco, non poteva più salire sul palco.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Orecchie viziate in Svizzera per la musica classica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per gli amanti della musica, il piccolo paese alpino assomiglia al paradiso. Oltre ai concerti della stagione regolare delle grandi orchestre – come quella della Svizzera romanda o quelle dell’Opera e della Tonhalle di Zurigo – le note di musica classica risuonano ogni anno in diverse altre parti del paese attraverso una lunga serie di eventi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il concerto del 18 settembre sarà suonato dall’Orchestra filarmonica di Vienna, diretta da Gustavo Dudamel. L’evento potrà essere seguito nei cinema in Germania, Inghilterra, Austria, Norvegia, Russia, Repubblica ceca, Svezia, Irlanda e Romania. Coloro che non avranno l’occasione di rendersi in una sala cinematografica potranno seguire la diffusione in diretta su Internet o la ritrasmissione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Eros» è il motto dell’estate 2010 – l’amore mette le ali al programma. Coppie celebri di innamorati della storia della musica saranno protagonisti della rassegna lucernese: con il «Fidelio» di Beethoven, Claudio Abbado e la Lucerne Festival Orchestra intonano l’inno alla fedeltà coniugale. Esa-Pekka Salonen dirige «Tristano e Isotta» di Wagner con la regìa di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Provenienti dal mondo intero e tutti al di sotto dei 30 anni di età, i cento musicisti dell’orchestra del festival di musica classica vallesano vivono un’esperienza davvero unica nel suo genere. Il reportage fotografico mostra alcuni momenti salienti dell’intensa giornata di prove dell’orchestra, diretta per l’occasione dal russo Yuri Temirkanov. (Foto: Nicolas Brodard)
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.